Buona la prima!!!

Come dice Il Meteorologo Ignorante, buona la prima!

Stamane primo incontro al Circolo ARCI Pianacci, con un’interessantissima lezione di meteorologia ed ambiente ad una ventina di studenti saliti al Cep dall’I.C. Foce.

La prima di una serie di lezioni previste dalla collaborazione con il meteorologo più simpatico (e bravissimo), capace di illustrare concetti complessi con termini che senza rinunciare al piano scientifico diventano veramente “alla portata di tutti”.

Se il buongiorno si vede dal mattino…

———–

dal post del Meteorologo Ignorante:
Mi scusi, ma secondo lei dovremmo alzarci la mattina e controllare sempre il radar e le centraline?
Diciamo che il mio compito non è quello di chiamarti a casa la mattina per avvertirti di un imminente pericolo ma piuttosto insegnarti l’abitudine all’osservazione, empirica e strumentale per essere il più autonoma possibile…

Direi una delle domande più intelligenti e pertinenti che mi abbiano fatto da una classe delle medie…Buona la prima, anzi, buonissima e bellissima…

Non mi stancherei mai…

All’ARCI Pianacci una stazione meteo aperta alle scuole

Domattina, dalle 9.30 alle 11.30, il primo incontro con una classe dell’I.C. Foce.
Altri 4 incontri già programmati per il mese di maggio, due dei quali nell’ambito del progetto playdistrict.

da “Il Secolo XIX”
del 19 aprile 20245

La collaborazione con Il Meteorologo Ignorante
ALL’ARCI PIANACCI UNA STAZIONE METEO APERTA ALLE SCUOLE

L’Area Pianacci, consorzio che gestisce un’area polisportiva sulla collina del Cep di Pra’,diventa un osservatorio meteo climatico in collaborazione con Il Meteorologo Ignorante, blog curato da Gianfranco Saffioti.

Da fine aprile presso il Circolo Arci Pianacci si terranno incontri con le scuole nell’ambito del progetto ministeriale Play District.

«Una collaborazione portata vanti e fortemente voluta da Carlo Besana ed Enrico Testino che contano di ampliare con nuove idee e iniziative che possano svilupparsi da un progetto di base già strutturato», si legge in una nota.

Al Pianacci è stato installato un sistema di rilevamento meteorologico – in una location strategica da un punto di vista meteorologico non solo per i quartieri limitrofi ma per tutta la città – che permette di osservare, in tempo reale, i dati utili per il monitoraggio con indicazioni di temperatura, umidità, precipitazioni, intensità e direzione del vento, consultabili da chiunque alla pagina:
https://stazioni.meteoproject.it/dati/genovacep/index.php.

Nel contempo, dalla fine di aprile il Pianacci ospiterà lezioni di clima, meteorologia, analisi del territorio e osservazioni puntuali che permettono di monitorare e scoprire le dinamiche meteoclimatiche del proprio territorio e l’autoprotezione attiva in caso di eventi meteorologici avversi.

Eventi destinati alle scuole.

«Imparare a leggere il territorio – spiegano al Pianacci -, a confrontarsi con la realtà e la necessità di comprenderla fermandosi un attimo dal rumore di fondo della massa di informazioni costante e infinite che riempie i media è un modo per insegnare la meteorologia ma anche un approccio corretto, pieno di curiosità, propositivo verso il mondo e le tematiche ambientali».

(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)

Il Circolo ARCI Pianacci e…il meteorologo ignorante…

Oggi al Circolo ARCI Pianacci è stata montata la stazione meteo grazie allo straordinario (e popolare) “Meteorologo Ignorante“, con il quale ha inizio da oggi una particolare collaborazione.

Il Pianacci (ed il Cep), grazie a queste apparecchiature, diventa un vero e proprio luogo per misurazione e raccolta di dati meteo, con una sua pagina web dedicata (il cui link sarà reso pubblico a breve).

Diventa anche un luogo in cui la collaborazione tra Pianacci e Meteorologo Ignorante potrà diventare un punto di riferimento per progetti in cui le scuole (o altri gruppi) vorranno approfondire queste tematiche.

Esaminare i dati, il clima, il meteo è uno dei modi di conoscere la natura, il territorio, e andare alla verità delle cose…con rigore e passione!

Come sanno i moltissimi followers di Gianfranco (questo il nome del mitico meteorologo), grazie a lui è possibile avere un approccio alle informazioni basato sui dati e non sulle…opinioni!

Questa nuova, significativa collaborazione, può essere considerata un vero e proprio regalo per il 28^ compleanno della nostra Associazione di Promozione Sociale, che opera al Cep dall’8 marzo 1997.

Il video di presentazione