Il tuo “5×1000” al Circolo ARCI Pianacci…è gratis!!!

Come destinare il 5 per mille

Le persone fisiche potranno indicare nella propria dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 95047280102 (non il nome dell’Associazione!) e destinare così, senza alcun costo aggiuntivo, il 5 per mille delle proprie tasse alle importanti attività sociali dell’Associazione “ Consorzio Sportivo Pianacci “

Dove indicare la scelta

In caso di scelta si dovrà apporre la propria firma nel riquadro indicante ”Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46 c.1, del D.L.G.S. 3 luglio 2017, n.117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all’anagrafe” che troverete nel modello da voi utilizzato, e ricordarsi di indicare il codice fiscale (95047280102) dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” (e non il nome!)

(clicca per ingrandire)

Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, può fare la donazione del 5xmille usando la scheda disponibile a questo link.

Si tratta di una scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’Irpef.
In ogni caso, le scelte della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille non sono alternative tra di loro e possono pertanto essere tutte espresse.

Come verranno utilizzati questi contributi?

I contributi saranno utilizzati per le attività dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” che, con il suo Circolo Arci, rappresenta una delle strutture più attive (dal 1997) al Cep di Genova Pra’; un quartiere dal passato problematico (tipico delle periferie urbane) che da anni sta offrendo una positiva “visibilità”, tanto da essere diventato ormai un consolidato punto di riferimento tra i migliori nell’ambito cittadino per  promuovere incontri e socialità.

In questo percorso, lento ma concreto, di riqualificazione di un intero quartiere, l’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci” riveste un ruolo importante che, grazie anche al Vostro prezioso contributo, potrà beneficiare di un ulteriore supporto.

Grazie!!!

Quindi, riassumendo, come devolvere il 5×1000 al Circolo ARCI Pianacci?

E’ semplice:

_Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico

_Firma nel riquadro “”Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS…”

_Indica il codice fiscale: 95047280102

(clicca per ingrandire)

Qualcuno, legittimamente, si chiederà quali siano i costi che deve sostenere la nostra Associazione.

Nel corso del 2022 la nostra Associazione ha dovuto affrontare, tra gli altri,  i seguenti costi:

Utenze10.800 euro
Manutenzioni ordinarie e straordinarie13.300 euro
Coperture assicurative3.600 euro
TARI annuale3.200 euro

Tutto questo per garantire, sempre, l’apertura quotidiana degli spazi gestiti dal Circolo Pianacci.

Poi, coperti questi costi, occorre reperire le risorse per le nostre attività, ad accesso gratuito, per minori, adolescenti, giovani ed anziani, che nel corso del 2022 hanno comportato un investimento complessivo pari a circa 50.000 euro…

passaparola…

A questo link la relazione sulle attività 2022 che sarà presentata nel corso dell’Assemblea Annuale dei Soci del Circolo ARCI Pianacci del 22 aprile 2023
(nella foto qui sotto una sintesi grafica)

(clicca per ingrandire)

A questo link invece tutti i “numeri” (e le foto) delle attività 2022
del Circolo ARCI Pianacci
(nella foto qui sotto una sintesi grafica)

(clicca per ingrandire)

Domande frequenti

Chi può donare il 5×1000?

Ogni contribuente che compila la dichiarazione dei redditi può destinare il 5×1000 delle proprie tasse a una organizzazione no profit.

Qual è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi?

La presentazione del modello 730/2023 deve essere effettuata entro il 30 settembre, che però quest’anno cadendo di sabato, slitta al 2 ottobre 2023. Il modello 730 precompilato sarà disponibile nell’apposita sezione dell’Agenzia delle entrate, a partire dal 30 aprile, tramite il quale, i contribuenti potranno accedere utilizzando:

un’identità SPID;
CIE – Carta di identità elettronica;
una Carta Nazionale dei Servizi.
e accettare il modello 730 così come proposto oppure modificarlo / integrarlo prima dell’invio.

I contribuenti interessati al modello Redditi precompilato, invece, possono solo modificarlo / integrarlo e infine inviarlo all’Agenzia delle Entrate.

Chi sono i beneficiari del 5 per mille?

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica online un elenco aggiornato di tutti i beneficiari (enti, associazioni e organizzazioni) che possono ricevere il 5×1000.
Il Circolo ARCI Pianacci rientra tra le associazioni di volontariato 5 per mille.

Cosa succede se non scelgo il 5 per mille?

Se ti stai chiedendo se la scelta del cinque per mille sia obbligatoria o meno, devi sapere che destinare il 5×1000 non è una scelta obbligata. Se si appone la firma per il cinque per mille senza specificare l’ente beneficiario, la quota del proprio 5 x mille sarà destinata al comparto prescelto in modo proporzionale a partire dal numero di preferenze ricevute dalle associazioni legate alla medesima categoria.

Se invece non si appone né la firma né il codice fiscale per il 5×1000, la quota sarà destinata in automatico allo Stato.

Chi eroga il 5 per mille?

Il 5 per mille è la quota di imposta sui redditi che viene ceduta dal contribuente agli enti no profit iscritti all’elenco dei beneficiari pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.

Il Circolo ARCI Pianacci visto da un drone…

 

Convocata per sabato 22 aprile l’Assemblea Ordinaria dei Soci 2023

Convocata per il prossimo 22 aprile l’Assemblea Ordinaria dei Soci

Il giorno 21 aprile 2023 presso la sede di via della Benedicta 14-16, alle ore 00.30 in prima convocazione ed il giorno sabato 22 aprile 2023 alle ore 15.00 in seconda convocazione, se alla prima non dovesse essere presente la metà più uno dei Soci, è convocata l’Assemblea Ordinaria Annuale dei Soci dell’A.P.S. “Consorzio Sportivo Pianacci”.

Come da disposizione dello Statuto vigente, hanno diritto di voto in assemblea i soci maggiorenni in regola con il tesseramento alla data del 21 gennaio 2023.


In base al vigente Statuto sono ammesse tre deleghe per ogni socio.

All’ingresso i Soci firmeranno in apposito elenco la presenza per sé e per gli eventuali Soci deleganti.

A questo link è possibile scaricare, se necessario, il modulo per poter rappresentare un altro Socio tramite delega.

*si ricorda che la seconda convocazione è fissata, come da Statuto, con almeno 24 ore di distanza dalla prima convocazione

ORDINE DEL GIORNO

Ore 15.00

_Verifica validità assemblea, nomina Presidente e Segretario

Ore 15.15

_Relazione del Presidente sull’attività 2022

_Presentazione ed approvazione rendiconto economico esercizio 2022

_aggiornamento sulle attività 2023 dell’Associazione

_varie ed eventuali

Si raccomanda la più ampia partecipazione.
Grazie!

Wall Out Magazine, il Pianacci e…grazie a chi ci racconta…

Il Pianacci è diventato uno dei luoghi dell’arte urbana a Genova.

Grazie a tanti progetti, bandi, persone, contributi, con già due laboratori di writing, il “vecchio” progetto “All for Hip Hop”, poi l’happening “I muri della Resistenza” e l’evento “Pru a Pra”.

Parallelamente abbiamo ospitato tanti altri importanti interventi di arte muraria con Drina A12 e Giuliogol e, con loro, realizzato i Muri di Libera Espressione.

Chi viene “su” può vedere i loro murales oltre a quelli di altri nomi nazionali come Fabio Weik, Mr Wany, Enrico Macchiavello.

Il più recente murales, nei muri di libera espressione, quelli dentro Area Pianacci, uno dell’amico Gio Shentwo.

Lo spazio culturale, sociale, umano dell’arte urbana, street art, murales è una delle cose più belle che stiamo promuovendo e ospitando.

Colore, pensieri in colore, vitalità, voglia di esserci, condivisione.

Grazie ancora a chi ci racconta!!!

Link all’articolo di Wallout Magazine
del 10 marzo 2023

il bello dei muri di libera espressione

Il bello dei “muri di libera espressione” (dei quali, a Genova, promotore è stato il Circolo ARCI Pianacci con gli artisti Drina A12 e Giuliogol) è che sono, per l’appunto, liberi…

ognuno può in piena legalità decorare uno di questi muri con una sua opera, segnalando la data, affinché nessuno, per almeno un mese, possa sovrascrivere un’altra opera.

Uno di questi muri è all’interno dell’Area Pianacci ed è così che l’altro giorno, accompagnando gli amici Mauro Culotta e Sara ad un tour attraverso i numerosi murales presenti nell’area abbiamo “scoperto” che la scorsa domenica, il 5 marzo, un artista aveva così valorizzato un pezzo di muro ancora libero.

Una piacevolissima sorpresa che sottolinea, ancora una volta, una delle caratteristiche peculiari dell’Area Pianacci, quella di essere un vero e proprio “museo” della street art.

(clicca per ingrandire)

Mauro Culotta in tour…al Pianacci…

Nella foto, il secondo da destra è Mauro Culotta , super chitarrista dei Gens con i quali vinse il Cantagiro 1972 (con “Per chi”).

Ha suonato per e con i più grandi artisti italiani (da Eros Ramazzotti ad Ornella Vanoni, da Loredana Bertè a Mia Martini, e così via) e negli ultimi anni Mina ha inciso dieci brani per i quali Mauro ha composto la musica.

Oggi, in occasione del 26^ compleanno del Pianacci, è venuto al Cep con la “sua” Sara per farci gli auguri.

Fantastico!!!

Ed è così che lui, che nella sua vita ha fatto decine di tour con i nostri più grandi cantanti, ha chiesto di fare un insolito “tour” al Pianacci, alla scoperta degli straordinari murales che hanno trasformato anonimi muraglioni grigi in coloratissime tavolozze a cielo aperto…

(clicca per ingrandire)

Happy Birthday Pianacci!!!

Esattamente 26 anni fa, sabato 8 marzo 1997, veniva inaugurata dal Sindaco Adriano Sansa, ufficialmente, l’Area Pianacci con l’affidamento della gestione al Circolo ARCI Pianacci; un’inaugurazione giustamente “celebrata” il giorno successivo dalla stampa locale (in questa foto l’articolo de “Il Lavoro-Repubblica” di Luigi Lesevic Bruzzone e quello del “Secolo XIX”, del giovane Graziano Cetara, ora ai vertici della redazione).

Da allora sono trascorsi 9496 giorni, nel corso dei quali questo pezzo di città (16.000 mq) si è trasformato da “scommessa” a punto di riferimento, spesso non solo per il quartiere.

Centinaia di iniziative, per tutte le fasce di età, servizi per la collettività, eventi di spettacolo, eventi culturali, che non sarebbero stati possibili senza l’aiuto di molti amici che hanno percorso con la nostra Associazione parti importanti di questa storia.

C’è chi l’ha potuto fare a lungo, chi l’ha potuto fare per un breve periodo, ma ognuno ha messo tutta l’energia possibile, nel segno di un impegno di Volontariato che non a caso scrivo con la V maiuscola.

Oggi il Pianacci è l’esatta somma di tutti questi tasselli piccoli e grandi, che vanno a formare il puzzle della sua storia…e come per ogni puzzle, è sufficiente l’assenza anche del più piccolo, ed apparentemente insignificante tassello per rovinare l’insieme.

Qualcuno ci sta guardando da lassù, altri hanno dovuto fare i conti con l’incedere dell’età o a problemi di salute…

a tutti quanti, indistintamente, va il ringraziamento della nostra Associazione e della collettività.

(clicca per ingrandire)

Un cretino al giorno…toglie la voglia di fare

Come noto, anche quando il Circolo ARCI Pianacci è chiuso, i cancelli dell’Area sono aperti, già dal mattino.

Gli spazi sono liberamente fruibili, ed ogni giorno un gruppo di nostri collaboratori provvede alla pulizia dei vialetti ed agli interventi di manutenzione ordinaria.

Il campo da calcetto in erba sintetica (molto spelacchiato dopo 19 anni ma sempre meglio della ghiaia…) è sempre utilizzabile, gratuitamente (il cancello del campetto è sempre aperto).

Da qualche tempo la sera e fino alle 19 (orario di chiusura) accendiamo gratuitamente le luci (recentemente sono state installate lampade LED) in modo da consentire ai bambini e ragazzi di poter giocare anche quando fa buio…

Al piano superiore del circolo la sala giochi, nel pomeriggio, è sempre utilizzabile gratuitamente: calciobalilla, ping pong, air hockey e giochi da tavolo.

Eppure questo evidentemente non è sufficiente per ottenere il minimo sindacale di “rispetto”…

Stamane i nostri collaboratori si sono recati a fare un po’ di manutenzione al campo da beach volley (in funzione più o meno da maggio ad ottobre) e si sono accorti di uno stupido atto vandalico…

qualcuno ha pensato bene di rompere il lucchetto della fontanella accanto al campetto e visto che questo non era sufficiente ha aperto il pozzetto retrostante, “liberando” le valvole che consentono il passaggio di acqua, che si è dispersa nel prato circostante…
Risultato: dalla lettura del contatore (che effettuiamo con buona frequenza) si può stimare una perdita di circa 3mc di acqua, 3000 litri letteralmente buttati…

sarà inoltre necessario far intervenire un idraulico per rimettere in sicurezza, se possibile, le valvole dell’impianto o far effettuare qualche intervento alternativo.

Oltre a verificare che il lucchetto rotto (che appartiene ad una serie di lucchetti tutti governati, per comodità, da un’identica chiave) abbia ancora un “sostituto”, in caso contrario sarà necessario sostituire l’intera serie di una dozzina di lucchetti.

In buona sostanza, un danno anche economicamente consistente che si aggiunge al tempo che sarà necessario dedicare (oltre a tutti gli altri impegni quotidiani)…

e che soprattutto aggiunge un nuovo tassello al già corposo puzzle dei “chi ce lo fa fare?“…

ah, dimenticavo…domani il Pianacci compie 26 anni…

9496 giorni di ininterrotto impegno che meriterebbero ben altro…

7 marzo 2023, ore 17.30

E poco fa, tanto per gradire, hanno rotto pure un vetro della Sala Foglino, che fortunatamente non è andato in frantumi…(sotto ci sono i bambini che fanno allenamento di pattinaggio…).

Diciamo che oggi la pazienza è stata messa a dura prova…

e sono solo le 17,30…

Incontro tra generazioni al Cep…

(da genovaquotidiana.com)

Sono le 16:20, e le scale interne che dal locale portano al salone al primo piano del Circolo Arci Pianacci brulicano freneticamente con un vero e proprio “passaggio generazionale”…

Dal primo piano stanno scendendo una quindicina di persone Over 70, in gran parte donne, che hanno preso parte al primo incontro del laboratorio smartphone e si incrociano con una decina di giovani, tutti minori, che prenderanno parte ad una delle otto lezioni del laboratorio fumetto, pure gratuito.

Per una curiosa combinazione si incrociano anche i due docenti, l’ingegnere informatico Stefano Massari ed il noto illustratore Enrico Macchiavello.

Loro sono quasi “di casa” al Pianacci, e sempre con lo stesso compito: formare gli anziani all’utilizzo delle app più comuni dello smartphone ed a difendersi dalle truffe digitali e formare i giovani a sperimentare le loro abilità artistiche, a raccontare le loro emozioni attraverso uno dei linguaggi senza età.

Tutto questo accade al Cep, zona di frontiera cittadina che da anni (esattamente dal marzo 1997), grazie anche al Circolo Arci Pianacci, prova ad allargare i confini della conoscenza, dei saperi, della socialità con una miriade di proposte, ad accesso gratuito, trasversali a tutte le fasce di età.

Perché come recita il logo del Pianacci, al Cep…C’E’ Posto per tutti!

Il progetto “Ri-Uscire: socialità e partecipazione a ponente”, finalizzato a contrastare l’isolamento delle persone Over 70 sorto o aggravato a seguito della pandemia Covid 19, è ideato e realizzato dal Circolo ARCI Pianacci con il sostegno della Fondazione Carige.

L’attività del Circolo Arci Pianacci, promossa e realizzata grazie a centinaia di ore annuali di impegno su base volontaria, fruisce anche nel 2023 di sostegno economico da parte del Comune di Genova e della Fondazione Compagnia di San Paolo.

(da lavocedigenova.it)

Il progetto si chiama “Ri-Uscire: socialità e partecipazione a ponente” ed è finalizzato a contrastare l’isolamento delle persone over 70.

Un’iniziativa promossa e ideata dal Circolo ARCI Pianacci con il sostegno della Fondazione Carige che sta ottenendo un buon successo in una delle zone più periferiche della città: il Cep.

Le attività al circolo, gratuite, sono riprese proprio oggi con il laboratorio smartphone per gli Over 70 ed il laboratorio fumetto per adolescenti che si tengono ogni giovedì pomeriggio presso il salone del Circolo in via della Benedicta.

L’ingegnere informatico Stefano Massari ed l’illustratore Enrico Macchiavello sono i docenti che portano avanti con passione e dedizione i due laboratori:
“Loro sono quasi “di casa” al Pianacci, e sempre con lo stesso compito: formare gli anziani all’utilizzo delle app più comuni dello smartphone ed a difendersi dalle truffe digitali e formare i giovani a sperimentare le loro abilità artistiche, a raccontare le loro emozioni attraverso uno dei linguaggi senza età – scrive in una nota il Circolo ARCI Pianacci -.
Tutto questo accade al Cep, zona di frontiera cittadina che da anni (esattamente dal marzo 1997), grazie anche al Circolo Arci Pianacci, prova ad allargare i confini della conoscenza, dei saperi, della socialità con una miriade di proposte, ad accesso gratuito, trasversali a tutte le fasce di età”.

Rai Liguria: il progetto Over 70 del Circolo ARCI Pianacci

“Ri-Usciamo” è un progetto del Circolo ARCI Pianacci, sostenuto dalla Fondazione Carige, che si propone di offrire diverse opportunità gratuite di divertimento e socializzazione a persone Over 70 e per contrastare il loro isolamento sorto o aggravato a seguito della pandemia da Covid 19.

Ingressi gratuiti al cinema, a spettacoli teatrali, visite guidate, una gita fuori porta, laboratori smartphone, corsi di attività motoria e di balli di gruppo che ad oggi hanno visto l’adesione di 105 Over 70 del ponente cittadino.

Proprio ai corsi di attività motoria e balli di gruppo è dedicato il servizio di Giorgina Zapparoli, della redazione del TgR Liguria, trasmesso il 3 febbraio 2023 nel corso della rubrica “Buongiorno Liguria – Buone notizie“.

Pianacci: ed ora “diamo i numeri” del 2022…

Qualche giorno fa abbiamo reso note le attività promosse, realizzate, ospitate dal Circolo ARCI Pianacci nel 2022.
Un elenco che, per quanto limitato ai “titoli” delle attività, ha già ben dipinto un 2022 da record o quasi…

Ora siamo in grado di dare anche “i numeri” di queste attività, senza dubbio il più significativo parametro per valutare l’impatto sul territorio di un’associazione.

Nel corso del 2022 il parco dell’Area Pianacci è stato aperto per 3.650 ore, con libera fruibilità degli spazi di verde attrezzato e, per i più giovani, del campo da calcetto in erba sintetica.

La gestione complessiva di tutte le attività e delle incombenze gestionali ha comportato ben 3.700 ore di volontariato, mentre la manutenzione quotidiana degli spazi è stata garantita dai collaboratori impegnati in lavori di pubblica utilità con 4.000 ore complessive che hanno coinvolto (in diversa misura) 31 persone con 1.416 presenze complessive.

Gli spazi gestiti dal Circolo ARCI Pianacci hanno potuto contare su 43.700 presenze grazie anche alle 890 ore di attività gratuite strutturate che hanno coinvolto 1.670 persone.

Si aggiungono poi altre attività, tra le quali la pratica del pattinaggio artistico al PalaCep (1.420 ore gestite dall’Artistic Roller Team) le attività svolte alla Sala Firpo, alla Sala Foglino e, durante l’estate, presso il campo da beach volley.

Le attività gratuite strutturate sono state le seguenti:

ATTIVITA’ OVER 70
_corso balli di gruppo (3 mesi, 2volte/settimana)
_corso attività motoria (3 mesi, 2 volte/settimana)
_laboratorio smartphone (5 lezioni)
_ingressi al Nuovo Cinema di Palmaro
_ingressi al Teatro del Ponente

PATTI DI SUSSIDIARIETA’
– AREA GIOVANI –
_Laboratorio RAP
_Corso per operatori sportivi e di centri estivi (12 lezioni, 24 ore)
_Spazio Giochi Insieme (8 mesi)
_Laboratorio di cittadinanza attiva

– SPORT INCLUSIVO E SOCIALE –
_Pattinaggio, canottaggio e tiro con arco (3 mesi, 2 volte/settimana) per minori indicati da istituti scolastici e servizi sociali
_Attività motoria Over 60 (3 mesi, 3 volte/settimana)
_Giornata Polisportiva con Centro Salute Mentale

– POVERTA’ EDUCATIVA –
_Laboratorio Fumetto (età 12-16 anni, 9 incontri più stage)
_Laboratorio Writing (età 12-16 anni, 9 incontri)

PROGETTO “SI’ PER IL CEP”
_Campus sportivo Estivo (5 settimane, 25gg, età 6-12 anni)

PROGETTI “PON” – SCUOLA
_Attività sportiva ed educativa extra scolastica con I.C. Voltri II (3 settimane 15 gg, età 9-13 anni)

CEPPIONS LEAGUE
_Torneo di calcio per gioco (età 7-13 anni, 8 gg)

CONCERTO ORCHESTRA OPERA CARLO FELICE
_Concerto Sinfonico, all’aperto, dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice (320 presenze)

FESTA DI HALLOWEEN
_in collaborazione con Centro Zenit

GIOCATTOLI SENZA FRONTIERE
_distribuzione natalizia di giocattoli e pacchi spesa solidale in collaborazione con Genova Solidale e Circolo Operaio Sestri

SPORTELLO SETTIMANALE “ARCI SOLIDARIETA’”
_consulenza gratuita (1 pomeriggio/settimana) per famiglie di origine straniera

SPORTELLO SETTIMANALE “EMERGENZA CASA” SUNIA
_consulenza gratuita (1 pomeriggio/settimana) per inquilini in difficoltà in collaborazione con SUNIA

SPORT CITY DAY

_pomeriggio di avviamento l tiro con l’arco in collaborazione con ASD “Arcieri Grande Genova”

SCUOLA DI LINGUA ARABA
_seduta settimanale (1 pomeriggio/settimana) con lezioni di lingua araba per bambini di famiglie di origine straniera autogestita dalle famiglie stesse.

EVENTO “PRU A PRA'”
_facilitazione e creazione rete territoriale per la progettazione, la presentazione al “Bando Periferie”, lo sviluppo e la realizzazione dell’evento (tre giornate di spettacolo con migliaia di spettatori al borgo di Pra’ ed evento stage writing con importanti artisti all’Area Pianacci e con la partecipazione di giovani che avevano frequentato i laboratori estivi di writing e fumetto)

Tutto questo, come detto, in aggiunta all’apertura quotidiana (anche nei giorni festivi) del parco (16.000mq) ed alla sua manutenzione, all’apertura pomeridiana del circolo e del suo bar, alle gare regionali di tiro con l’arco, all’attività quotidiana di pattinaggio artistico, al PalaCep, con gli atleti dell’Artistic Roller Team, alle attività svolte dai soci presso la Sala Foglino e la Sala Firpo, all’accesso quotidiano (gratuito) al campo da calcetto in erba sintetica ed altro ancora…

Sarà difficile fare meglio nel 2023 ma, come accade, senza interruzioni, dall’8 marzo 1997, ce la metteremo tutta per offrire il più ampio ventaglio possibile di opportunità di sport e socialità a grandi e piccini…

Alcune immagini dalle attività del 2022 (Archivio Pianacci)

(clicca per ingrandire)