“Swing”, uno spettacolo gradevolissimo, breve ma fisicamente molto intenso

Lo scorso sabato 12 luglio si è tenuto al Circolo ARCI Pianacci lo spettacolo di teatro-circo “Swing”, proposto da Sarabanda IS nell’ambito del progetto ”Cantieri Creativi IV^ edizione”.

Uno spettacolo gradevolissimo, breve ma fisicamente molto intenso, in cui i due personaggi, bizzarri, si sono confrontai all’interno di un “campo di battaglia”.
Travolti da un vortice di competitività, si sono calati nei panni di due lottatori svizzeri che malgrado gli loro sforzi non sono riusciti a rispettare le regole del gioco, dando così vita a un duello acrobatico a tratti comico e grottesco.

Un evento reso possibile dalla collaborazione ormai tradizionale con l’Associazione Sarabanda IS, che il prossimo 26 settembre porterà al Circolo ARCI Pianacci, questa volta all’interno del PalaCep, un nuovo spettacolo, protagonista la compagnia bela “La belle escabelle”.

Le foto di Giancarlo Pesce

Con “Swing” torna il teatro-circo al Circolo ARCI Pianacci

Puntuali come le rondini a primavera, tornano al Circolo ARCI Pianacci gli spettacoli di teatro-circo (ad ingresso gratuito) proposti dall’Associazione Sarabanda IS.

Il primo appuntamento è per sabato 12 luglio, alle ore 21: protagonisti gli artisti svizzeri Kevin Blaser e Faustino Blanchut con lo spettacolo “Swing”.

Lo spettacolo vede due personaggi bizzarri confrontarsi all’interno di un campo di battaglia.
Travolti da un vortice di competitività, si trovano nei panni di due lottatori svizzeri.
Malgrado i loro sforzi non riescono a rispettare le regole del gioco, dando così vita ad un duello acrobatico a tratti comico e grottesco.

Lo spettacolo fa parte del progetto “Cantieri Creativi”, giunto alla IV edizione, che prevede un ulteriore appuntamento ad ingresso gratuito, al Cep, il 26 settembre, all’interno del PalaCep, con la compagnia belga “La belle escabelle”.

Il progetto dell’Associazione “Sarabanda”, diretta da Boris Vecchio, continua a costruire sul territorio genovese una proposta innovativa e gratuita volta alla rivitalizzazione di quartieri periferici attraverso azioni culturali, tra spettacoli e laboratori di circo con a corredo i cosiddetti detti “Cammini Creativi”.

Alla pluralità di luoghi che caratterizzano il progetto – dalla Val Polcevera alla Val Bisagno, spaziando fra il Ponente e il Levante ligure, toccando il CEP di Voltri e il quartiere di Quarto Alta –  corrisponde una ricchezza di proposte artistiche negli ambienti urbani e periurbani con i quali l’Associazione Sarabanda lavora in sinergia, nel rispetto e nella ricerca autentica dell’identità e del valore storico di questi luoghi, in armonia con le organizzazioni che quei luoghi li abitano e vivono quotidianamente, collegandosi ad eventi territoriali nella ricerca di fortificare e impreziosire quanto di bello esiste già.

I luoghi del festival sono decentrati e atipici, per ribadire che la bellezza può esistere dove non ci si aspetta e può diventare strumento di inclusione sociale; è proprio come accade, per l’appunto, al Cep, dove si trova un parco pubblico di 16.000 mq, gestito dal Circolo ARCI Pianacci, con il quale continua la collaborazione maturata negli anni, sempre nel contesto di Cantieri Creativi.

(clicca per ingrandire)

“Histérico Duo”, la magica “colonna sonora” di una calda serata al Cep…

Nel pomeriggio serpeggiava ancora qualche timore, lo “spauracchio” di un improvviso acquazzone che, come in occasione dello spettacolo del 21 giugno, potesse inficiare la buona riuscita dell’evento…

La serata si è invece conclusa con una singolare “cornice”, i meravigliosi riflessi sul mare creati da un abbondante spicchio di luna gialla, che non ha potuto fare a meno di affacciarsi, assaporare la magica atmosfera creata dalla buona musica proposta dagli “Histérico Duo” ed offrire loro ed agli spettatori una straordinaria cornice…

Il giusto omaggio ad un piacevolissimo spettacolo, con le musiche da film ben eseguite dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno (gli “Histérico Duo”).

Un percorso che è partito dalla colonna sonora che ha accompagnato la serie del “Commissario Montalbano” (di Franco Piersanti) per concludersi con un immancabile omaggio ad Ennio Morricone ed alle splendide colonne sonore di “C’era una volta in America”, “C’era una volta il West” e “Il buono, il brutto e il cattivo”.

Nel mezzo le musiche di John Williams per “The terminal”, l’omaggio alla commedia italiana con “Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno”  e  “Il marchese del Grillo” (di Nicola Piovani), “Amici miei” (di Carlo Rustichelli) e le inconfondibili note dei film “Fantozzi” (di Bixio e Vince Tempera).

Pubblico non propriamente foltissimo ma assolutamente entusiasta, con richiesta di bis che hanno ancora compreso la grande produzione di Ennio Morricone per concludersi, gradito fuori tema, con un omaggio ad Armando Anthony Corea, a tutti noto come Chick Corea, con l’immortale “Spain”, il cui incipit  è letteralmente preso dal famoso “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo.

Insomma, ancora una volta l’Associazione Culturale Pasquale Anfossi, che ha curato l’organizzazione dell’evento, ha fatto centro, con due appuntamenti di assoluta qualità all’interno di un programma (“Diamanti grezzi, 3^ edizione”) che promuove con le periferie cittadine momenti di scambio e crescita culturale attraverso percorsi ed eventi di indiscussa qualità.

Un partner perfetto per  le finalità del Circolo ARCI Pianacci.

Buona la prima!!!

Come dice Il Meteorologo Ignorante, buona la prima!

Stamane primo incontro al Circolo ARCI Pianacci, con un’interessantissima lezione di meteorologia ed ambiente ad una ventina di studenti saliti al Cep dall’I.C. Foce.

La prima di una serie di lezioni previste dalla collaborazione con il meteorologo più simpatico (e bravissimo), capace di illustrare concetti complessi con termini che senza rinunciare al piano scientifico diventano veramente “alla portata di tutti”.

Se il buongiorno si vede dal mattino…

———–

dal post del Meteorologo Ignorante:
Mi scusi, ma secondo lei dovremmo alzarci la mattina e controllare sempre il radar e le centraline?
Diciamo che il mio compito non è quello di chiamarti a casa la mattina per avvertirti di un imminente pericolo ma piuttosto insegnarti l’abitudine all’osservazione, empirica e strumentale per essere il più autonoma possibile…

Direi una delle domande più intelligenti e pertinenti che mi abbiano fatto da una classe delle medie…Buona la prima, anzi, buonissima e bellissima…

Non mi stancherei mai…

All’ARCI Pianacci una stazione meteo aperta alle scuole

Domattina, dalle 9.30 alle 11.30, il primo incontro con una classe dell’I.C. Foce.
Altri 4 incontri già programmati per il mese di maggio, due dei quali nell’ambito del progetto playdistrict.

da “Il Secolo XIX”
del 19 aprile 20245

La collaborazione con Il Meteorologo Ignorante
ALL’ARCI PIANACCI UNA STAZIONE METEO APERTA ALLE SCUOLE

L’Area Pianacci, consorzio che gestisce un’area polisportiva sulla collina del Cep di Pra’,diventa un osservatorio meteo climatico in collaborazione con Il Meteorologo Ignorante, blog curato da Gianfranco Saffioti.

Da fine aprile presso il Circolo Arci Pianacci si terranno incontri con le scuole nell’ambito del progetto ministeriale Play District.

«Una collaborazione portata vanti e fortemente voluta da Carlo Besana ed Enrico Testino che contano di ampliare con nuove idee e iniziative che possano svilupparsi da un progetto di base già strutturato», si legge in una nota.

Al Pianacci è stato installato un sistema di rilevamento meteorologico – in una location strategica da un punto di vista meteorologico non solo per i quartieri limitrofi ma per tutta la città – che permette di osservare, in tempo reale, i dati utili per il monitoraggio con indicazioni di temperatura, umidità, precipitazioni, intensità e direzione del vento, consultabili da chiunque alla pagina:
https://stazioni.meteoproject.it/dati/genovacep/index.php.

Nel contempo, dalla fine di aprile il Pianacci ospiterà lezioni di clima, meteorologia, analisi del territorio e osservazioni puntuali che permettono di monitorare e scoprire le dinamiche meteoclimatiche del proprio territorio e l’autoprotezione attiva in caso di eventi meteorologici avversi.

Eventi destinati alle scuole.

«Imparare a leggere il territorio – spiegano al Pianacci -, a confrontarsi con la realtà e la necessità di comprenderla fermandosi un attimo dal rumore di fondo della massa di informazioni costante e infinite che riempie i media è un modo per insegnare la meteorologia ma anche un approccio corretto, pieno di curiosità, propositivo verso il mondo e le tematiche ambientali».

(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)

Dacci oggi il nostro danno quotidiano…

ed al termine di un’intensa giornata di lavori, finalizzata ad interventi di manutenzione (e di riparazione di danni) di vario tipo, “scopri” che qualche idiota ha danneggiato il sensore delle luci che servono a garantire automaticamente, quando è buio, l’illuminazione delle scalette interne, per garantite la sicurezza…

Mi sa che (per noi) è tutto tempo perso…

Il Circolo ARCI Pianacci e…il meteorologo ignorante…

Oggi al Circolo ARCI Pianacci è stata montata la stazione meteo grazie allo straordinario (e popolare) “Meteorologo Ignorante“, con il quale ha inizio da oggi una particolare collaborazione.

Il Pianacci (ed il Cep), grazie a queste apparecchiature, diventa un vero e proprio luogo per misurazione e raccolta di dati meteo, con una sua pagina web dedicata (il cui link sarà reso pubblico a breve).

Diventa anche un luogo in cui la collaborazione tra Pianacci e Meteorologo Ignorante potrà diventare un punto di riferimento per progetti in cui le scuole (o altri gruppi) vorranno approfondire queste tematiche.

Esaminare i dati, il clima, il meteo è uno dei modi di conoscere la natura, il territorio, e andare alla verità delle cose…con rigore e passione!

Come sanno i moltissimi followers di Gianfranco (questo il nome del mitico meteorologo), grazie a lui è possibile avere un approccio alle informazioni basato sui dati e non sulle…opinioni!

Questa nuova, significativa collaborazione, può essere considerata un vero e proprio regalo per il 28^ compleanno della nostra Associazione di Promozione Sociale, che opera al Cep dall’8 marzo 1997.

Il video di presentazione

Vivere al Cep…fa bene!!!

Nella foto, a sinistra c’è Anna, che fra qualche mese taglierà il traguardo dei 93 anni

a destra c’è Zita, che fra meno di un mese ne farà 90

entrambe sono socie “storiche” del Circolo ARCI Pianacci…

Anna fino a pochi anni fa partecipava alla nostra attività di ginnastica dolce; poi un giorno, causa una rovinosa caduta, si è rotta il bacino…
si è ripresa rapidamente ma non se la sente più di fare ginnastica…
però, di frequente, e rigorosamente a piedi, da casa sua (distante alcune centinaia di metri) viene a trovarci al Circolo, si prende il caffè (magari un caffè al ginseng, per darsi più energia) e (che non lo sappia sua figlia… ) si concede un sacchetto di patatine, quelle “classiche”…
poi, dopo essersi “ricaricata” con una serie di miei baci sul suo collo, torna a casa, sempre a piedi…

Zita invece è ancora costantemente presente al nostro corso di ginnastica dolce, e raggiunge il Circolo (o la Sala Firpo) alla guida della sua autovettura…
di tanto in tanto, sempre con la sua auto, si “concede” il piacere di uscire dal quartiere per andare al cinema o a teatro…

183 anni in due…

ed in mezzo ci sono io, con l’auspicio di farmi “contagiare” in qualche modo dallo straordinario DNA che consente loro di vivere in piena consapevolezza ed autonomia l’ennesima giovinezza che la vita ha loro riservato…

qualche tempo fa ho visto una serie di servizi televisivi girati in Sardegna, nell’Ogliastra, dove vivono ultranovantenni ancora arzilli…

beh, se vogliono fare una gara con il Cep, le nostre due “punte di diamante” le abbiamo…
anzi…
due “pezzi da novanta”…

Carlo Besana

(clicca per ingrandire)

I servizi e le attività del Circolo ARCI Pianacci

Questi, alla data attuale, i servizi offerti dal Circolo ARCI Pianacci e le attività in corso.

SERVIZI
c/o la Sede di via della Benedicta

_Sportello Migranti
 a cura di Arci Solidarietà

il venerdì dalle 15 alle 19
per appuntamento 3484719581
chiamare dal lunedì al giovedì
dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17

_Sportello Emergenza Casa
a cura di SUNIA/Genova Solidale
il mercoledì dalle 15
(su appuntamento)
per appuntamento 3791329255

_Sportello Amico
per le pratiche burocratiche
a cura di Stefania Franzoso
il giovedì dalle 15 alle 19

per appuntamento 3792564885
i dettagli alla pagina www.pianacci.it/sportello-amico

_Facilitazione Digitale
per appuntamento 3515050741
chiamare dal martedì al sabato
dalle 15 alle 19

i dettagli alla pagina www.pianacci.it/facilitazione-digitale-al-circolo-arci-pianacci

_Baby Pit Stop
locale per allattare il proprio bambino e fasciatoi per provvedere al cambio del pannolino
tutti i giorni, dal martedì al sabato, dalle 15 alle 19
I dettagli alla pagina www.pianacci.it/al-circolo-arci-pianacci-il-baby-pit-stop/

_Servizio di animazione sociale
per i più giovani
dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19

(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)

ATTIVITA’

Ginnastica dolce per adulti
il lunedì ed il mercoledì dalle 9 alle 10
oppure
il martedì ed il giovedì dalle 15.15 alle 16.15
c/o Sala “Firpo”
per informazioni scrivere a corsi@pianacci.it
oppure inviare messaggio al numero 353 441 2556
tutti i dettagli alla pagina www.pianacci.it/ginnastica-dolce-2025

“Laboratorio gratuito di riparazioni e cucito”
il martedì dalle 9 alle 11

c/o la sede del Circolo ARCI Pianacci

Prove gratuite di tiro con l’arco
a cura di ASD “Arcieri Grande Genova”
il lunedì ed il venerdì dalle 17 alle 19

c/o Sala Foglino – Circolo ARCI Pianacci
per prenotazione 347 419 4253

Attività di pattinaggio artistico a rotelle
a cura di ASD “Artistic Roller Team”
c/o PalaCep
per informazioni 340 054 7266

Attività di Ju-Jitsu
a cura di ASD Difesa Arte&Spirito
c/o Sala “Firpo”
il martedì ed il venerdì dalle 17 alle 18
per informazioni 392 533 7044

Kundalini Activation
a cura di Integrative Energy School
c/o Sala “Foglino”- Circolo ARCI Pianacciper informazioni 339 678 6219

(clicca er ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)