Lo scorso sabato 12 luglio si è tenuto al Circolo ARCI Pianacci lo spettacolo di teatro-circo “Swing”, proposto da Sarabanda IS nell’ambito del progetto ”Cantieri Creativi IV^ edizione”.
Uno spettacolo gradevolissimo, breve ma fisicamente molto intenso, in cui i due personaggi, bizzarri, si sono confrontai all’interno di un “campo di battaglia”. Travolti da un vortice di competitività, si sono calati nei panni di due lottatori svizzeri che malgrado gli loro sforzi non sono riusciti a rispettare le regole del gioco, dando così vita a un duello acrobatico a tratti comico e grottesco.
Un evento reso possibile dalla collaborazione ormai tradizionale con l’Associazione Sarabanda IS, che il prossimo 26 settembre porterà al Circolo ARCI Pianacci, questa volta all’interno del PalaCep, un nuovo spettacolo, protagonista la compagnia bela “La belle escabelle”.
Puntuali come le rondini a primavera, tornano al Circolo ARCI Pianacci gli spettacoli di teatro-circo (ad ingresso gratuito) proposti dall’Associazione Sarabanda IS.
Il primo appuntamento è per sabato 12 luglio, alle ore 21: protagonisti gli artisti svizzeri Kevin Blaser e Faustino Blanchut con lo spettacolo “Swing”.
Lo spettacolo vede due personaggi bizzarri confrontarsi all’interno di un campo di battaglia. Travolti da un vortice di competitività, si trovano nei panni di due lottatori svizzeri. Malgrado i loro sforzi non riescono a rispettare le regole del gioco, dando così vita ad un duello acrobatico a tratti comico e grottesco.
Lo spettacolo fa parte del progetto “Cantieri Creativi”, giunto alla IV edizione, che prevede un ulteriore appuntamento ad ingresso gratuito, al Cep, il 26 settembre, all’interno del PalaCep, con la compagnia belga “La belle escabelle”.
Il progetto dell’Associazione “Sarabanda”, diretta da Boris Vecchio, continua a costruire sul territorio genovese una proposta innovativa e gratuita volta alla rivitalizzazione di quartieri periferici attraverso azioni culturali, tra spettacoli e laboratori di circo con a corredo i cosiddetti detti “Cammini Creativi”.
Alla pluralità di luoghi che caratterizzano il progetto – dalla Val Polcevera alla Val Bisagno, spaziando fra il Ponente e il Levante ligure, toccando il CEP di Voltri e il quartiere di Quarto Alta – corrisponde una ricchezza di proposte artistiche negli ambienti urbani e periurbani con i quali l’Associazione Sarabanda lavora in sinergia, nel rispetto e nella ricerca autentica dell’identità e del valore storico di questi luoghi, in armonia con le organizzazioni che quei luoghi li abitano e vivono quotidianamente, collegandosi ad eventi territoriali nella ricerca di fortificare e impreziosire quanto di bello esiste già.
I luoghi del festival sono decentrati e atipici, per ribadire che la bellezza può esistere dove non ci si aspetta e può diventare strumento di inclusione sociale; è proprio come accade, per l’appunto, al Cep, dove si trova un parco pubblico di 16.000 mq, gestito dal Circolo ARCI Pianacci, con il quale continua la collaborazione maturata negli anni, sempre nel contesto di Cantieri Creativi.
“Back2Classics” al Cep di Genova Pra’, ovvero: quando la magia di uno spettacolo di teatro circo si fonde con il sorprendente spettacolo offerto dalle colline di periferia…
Lo spettacolo “Back2Classics”, tenutosi la sera del 13 luglio negli spazi all’aperto del Circolo ARCI Pianacci (Cep di Genova Pra’), ha incantato tutti, grandi e piccini.
Le evoluzioni dell’artista spagnolo Angel de Miguel Garcia (della compagnia “Planeta Trampoli”), un divertente viaggio tra spericolate evoluzioni sul trampolino elastico ed intermezzi conditi da umorismo (con il ritmo musicale dato dallo scratching con dischi di vinile) ha strappato convinti applausi e “ooohhh” di ammirazione, e non solo dagli “incantati” spettatori più piccoli.
La serata ha però offerto, sia agli artisti spagnoli che a Boris Vecchio (leader dell’Associazione “Sarabanda”) ed ai suoi collaboratori, un’anteprima con un altro straordinario spettacolo: quello offerto dal tramonto con incantevole vista mare nello spazio attiguo al bar del Circolo, location scelta per il ristoro che fatto da trait d’union tra l’allestimento e l’esibizione.
Una location particolarmente apprezzata, soprattutto da chi, finora, sul Cep era stato indotto ad avere un’idea un po’ diversa e mai avrebbe pensato di poter dire “Ah, però…mica male il Cep…”
Uno spettacolo che, per pochi fortunati (tra i quali il sottoscritto) si è rinnovato (nello stesso spazio) dopo lo spettacolo, con un’imperdibile “spaghettata di mezzanotte”, rigorosamente aglio olio e peperoncino…
ue chili di pasta letteralmente volatilizzati in un battibaleno, con il conforto di una piacevolissima brezza proveniente dal mare che è riuscita a tener lontane pure le zanzare…
uno spettacolo (anche per il palato…) tutto per noi…
“Cantieri Creativi III” (promosso dall’Associazione “Sarabanda”, è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova nell’ambito dell’accordo di programma MIC-Comune capoluogo della Città Metropolitana di Genova.
Tornano al Circolo ARCI Pianacci i laboratori e gli spettacoli di teatro-circo (gratuiti!!!) proposti dall’Associazione “Sarabanda” nell’ambito del progetto “Cantieri Creativi – Terza edizione”.
Venerdì 12 luglio, dalle 10.30 alle 13, “Laboratorio di trampolino elastico e Circo“.
Sabato 13 luglio, all’aperto, dalle 21.00 “Back2Classics”, spettacolo del gruppo spagnolo “Planeta Trampoli”, di e con Angel de Miguel Garcia.
“Back2Classics” è uno spettacolo di trampolino per tutta la famiglia, in cui il circo più classico si fonde con le culture urbane attraverso la danza, la musica e l’arte della danza, la musica e l’arte del turntablism (scratching con dischi in vinile).
Una proposta in cui il trampolino assume una vita propria tra le follie e le acrobazie del suo protagonista.
Un viaggio nel passato che più amiamo, pieno di umorismo, poesia, innocenza, ritmo e carambole che cambierà il concetto che abbiamo del trampolino.
Ripetiamo: è gratis!!!
Passaparola!!!
12 luglio – Laboratorio di trampolino elastico e Circo (clicca per ingrandire)13 luglio – Back2Classics (clicca per ingrandire)
Cantieri Creativi 2024 – gli appuntamenti di settembre al Circolo ARCI Pianacci
21 settembre – Laboratorio di Clown per adulti (clicca per ingrandire)21 settembre 2024 – Fly me to the Moon (clicca per ingrandire)27 settembre 2024 – Insaponata (clicca per ingrandire)(clicca per ingrandire)
Venerdì 15 settembre, al PalaCep (via della Benedicta 14, ore 21.30), un imperdibile spettacolo, ad ingresso gratuito: “The Best of Leo Bassi”, che segna il ritorno a Genova – per una delle sue rare date in Italia – del più caustico, geniale e dissacrante maestro della clownerie internazionale.
Lo show raccoglie in un’antologia di 90 minuti i migliori numeri della carriera di questo autentico mito della comicità circense, che ha trasformato la risata in un’arma per il cambiamento.
Artista giramondo e poliglotta (parla otto lingue, tra cui naturalmente l’italiano), Leo Bassi è un personaggio assolutamente unico. Ogni suo spettacolo è un’esperienza imperdibile e sconvolgente.
Impegnato rispetto alle tematiche dell’ambiente e contro la globalizzazione, si dichiara “un don Chisciotte che tenta di cambiare il mondo a suon di scherzi”.
Conosciuto in tutto il mondo per le sue performance provocatorie e per i suoi spettacoli teatrali stravaganti, Leo Bassi è un comico e un artista che discende da una lunga serie di circensi italiani, francesi e inglesi. Per oltre 130 anni la Famiglia Bassi si è esibita senza interruzioni e con riconoscimenti generali da parte di una platea mondiale.
Dalla sua famiglia Leo Bassi ha ereditato tutti i trucchi del mestiere e le competenze circensi più originali come la giocoleria con i piedi (per questa sua capacità è citato nella Oxford Encyclopedia of Performing Arts), ma più che continuare una tradizione teatrale il suo vero intento è quello di mantenere vivo, nella realtà di oggi, lo spirito folle e provocatorio che è il vero marchio di fabbrica della famiglia Bassi.
Per Leo, l’intrattenimento non vuol dire solo far divertire il pubblico: lo scopo di ogni esibizione è creare negli spettatori un’esperienza unica ed emozionante, facendola percepire come un momento eccezionale, irripetibile e magico della vita.
Lo spettacolo sarà preceduto, nel pomeriggio (Sala Foglino, dalle 15 alle 18), da un Laboratorio per adulti sulla figura del clown.
Sia lo spettacolo che il laboratorio (entrambi ad accesso gratuito) fanno parte del progetto “Cantieri Creativi”, vincitore dell’avviso pubblico a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova 2023, promosso dall’Associazione Sarabanda IS.
Sabato 15 Luglio, con inizio alle 21.30, il Circolo ARCI Pianacci ospiterà “On the road”, spettacolo (all’aperto e ad ingresso gratuito) assolutamente imperdibile, portato in scena dagli artisti del Teatro Circo della Compagnia Artemakia.
“On the road” è uno spettacolo, ideato e diretto da Milo Scotton, liberamente ispirato all’omonimo libro di Jack Kerouac ed è allestito nell’ambito della manifestazione “Cantieri Creativi II” realizzata dall’Associazione Sarabanda IS con il sostegno del Comune di Genova.
Una rassegna che prevede al Circolo ARCI Pianacci altri tre appuntamenti nel mese di settembre.
“…Puoi essere sicuro della tua realtà, sostenerla e appiccicarti addosso un’identità, difenderla con i denti finché ti accorgi che non è più il tuo abito, non ti assomiglia più…E allora ti tocca mutare, ancora e ancora… perché la vita è cambiamento, incrocio di vite fusione di esperienze e collisione di attimi. E allora ecco che la strada arriva, il viaggio sospinge i tuoi piedi dolenti, sete e fame di conoscenza spingono verso l’ignoto.. la speranza attende incerta dietro l’angolo. Uno sguardo al passato, non ci resta che una possibilità… Trovare il coraggio di partire…”