Incontro tra generazioni al Cep…

(da genovaquotidiana.com)

Sono le 16:20, e le scale interne che dal locale portano al salone al primo piano del Circolo Arci Pianacci brulicano freneticamente con un vero e proprio “passaggio generazionale”…

Dal primo piano stanno scendendo una quindicina di persone Over 70, in gran parte donne, che hanno preso parte al primo incontro del laboratorio smartphone e si incrociano con una decina di giovani, tutti minori, che prenderanno parte ad una delle otto lezioni del laboratorio fumetto, pure gratuito.

Per una curiosa combinazione si incrociano anche i due docenti, l’ingegnere informatico Stefano Massari ed il noto illustratore Enrico Macchiavello.

Loro sono quasi “di casa” al Pianacci, e sempre con lo stesso compito: formare gli anziani all’utilizzo delle app più comuni dello smartphone ed a difendersi dalle truffe digitali e formare i giovani a sperimentare le loro abilità artistiche, a raccontare le loro emozioni attraverso uno dei linguaggi senza età.

Tutto questo accade al Cep, zona di frontiera cittadina che da anni (esattamente dal marzo 1997), grazie anche al Circolo Arci Pianacci, prova ad allargare i confini della conoscenza, dei saperi, della socialità con una miriade di proposte, ad accesso gratuito, trasversali a tutte le fasce di età.

Perché come recita il logo del Pianacci, al Cep…C’E’ Posto per tutti!

Il progetto “Ri-Uscire: socialità e partecipazione a ponente”, finalizzato a contrastare l’isolamento delle persone Over 70 sorto o aggravato a seguito della pandemia Covid 19, è ideato e realizzato dal Circolo ARCI Pianacci con il sostegno della Fondazione Carige.

L’attività del Circolo Arci Pianacci, promossa e realizzata grazie a centinaia di ore annuali di impegno su base volontaria, fruisce anche nel 2023 di sostegno economico da parte del Comune di Genova e della Fondazione Compagnia di San Paolo.

(da lavocedigenova.it)

Il progetto si chiama “Ri-Uscire: socialità e partecipazione a ponente” ed è finalizzato a contrastare l’isolamento delle persone over 70.

Un’iniziativa promossa e ideata dal Circolo ARCI Pianacci con il sostegno della Fondazione Carige che sta ottenendo un buon successo in una delle zone più periferiche della città: il Cep.

Le attività al circolo, gratuite, sono riprese proprio oggi con il laboratorio smartphone per gli Over 70 ed il laboratorio fumetto per adolescenti che si tengono ogni giovedì pomeriggio presso il salone del Circolo in via della Benedicta.

L’ingegnere informatico Stefano Massari ed l’illustratore Enrico Macchiavello sono i docenti che portano avanti con passione e dedizione i due laboratori:
“Loro sono quasi “di casa” al Pianacci, e sempre con lo stesso compito: formare gli anziani all’utilizzo delle app più comuni dello smartphone ed a difendersi dalle truffe digitali e formare i giovani a sperimentare le loro abilità artistiche, a raccontare le loro emozioni attraverso uno dei linguaggi senza età – scrive in una nota il Circolo ARCI Pianacci -.
Tutto questo accade al Cep, zona di frontiera cittadina che da anni (esattamente dal marzo 1997), grazie anche al Circolo Arci Pianacci, prova ad allargare i confini della conoscenza, dei saperi, della socialità con una miriade di proposte, ad accesso gratuito, trasversali a tutte le fasce di età”.

Le attività del progetto “Over 70”

Il progetto, ideato dal Circolo ARCI Pianacci e sostenuto da Fondazione Carige si rivolge principalmente a persone “over 70” con poca attività sociale, culturale, fisica, ludica (link http://www.pianacci.it/ri-uscire/).

L’offerta di attività, gratuite, spazia comprende ingresso a proiezioni al cinema di Palmaro, passeggiate con visite guidate, gite in pullman, attività motorie in spazi all’aperto o strutture, attività di ballo di gruppo, ingresso a spettacoli del Teatro della Tosse/ e del Ponente, corsi per utilizzare al meglio lo smartphone e difendersi dalle truffe digitali.

In totale sono oltre 400 opportunità gratuite che saranno proposte dal mese di ottobre 2022 fino all’inizio dell’estate 2023.

Si inizia, dalla prima settimana di ottobre, con i primi due corsi (corso di attività motoria/ginnastica dolce e corso di balli di gruppo, con un numero massimo di 20 partecipanti ad ogni corso) che vedranno la partecipazione di 40 tra i primi aderenti alle nostre proposte.
Entrambi i corsi saranno replicati con le stesse modalità (e nuovi partecipanti) nei primi mesi del 2023.

Corso di attività motoria – Corso di balli di gruppo
gennaio-aprile 2023

Anche il corso di attività motoria 2023, così come quello appena concluso, sarà diretto da Sonia Piattoni e si terrà presso la presso la Sala Firpo (ingresso da via Martiri del Turchino, “sotto” la Biblioteca Civica “Firpo”/Centro Zenit) il il martedì, dalle 14.10 alle 15.00 ed il giovedì dalle 15.00 alle 16.10.

Il corso di balli di gruppo 2023 sarà nuovamente diretto da Claudio Tonelli, e si terrà presso la Sala Firpo il martedì dalle 15.00 alle 15.50 ed il giovedì dalle 10.30 alle 11.40.

Per ulteriori informazioni e/o per verificare eventuali posti disponibili scrivere a riusciamo@pianacci.it oppure contattare (anche whatsapp) il numero 3534412556.

Gli accessi alla Sala Firpo

(clicca per ingrandire)
(clicca per ingrandire)

Ingressi gratuiti al Nuovo Cinema di Palmaro
ottobre 2022 – maggio 2023

Coloro che, rispetto ad altre attività proposte, hanno indicato sul questionario una preferenza per l’attività “Cinema” riceveranno, tra ottobre 2022 e maggio 2023, l’invito ad usufruire di un ingresso gratuito per una proiezione pomeridiana a loro scelta al Nuovo Cinema di Palmaro (martedì ore 15 – domenica ore 18.15) con le modalità indicate nell’invito.

Oltre all’ingresso gratuito saranno forniti in omaggio due biglietti AMT, quale rimborso dei viaggi di andata e ritorno.

Gli inviti saranno inviati fino ad esaurimento dei 90 ingressi gratuiti messi a disposizione privilegiando coloro che non stanno usufruendo o non hanno usufruito di altre attività gratuite proposte dal progetto.

Ingressi gratuiti al Teatro del Ponente di Voltri
ottobre 2022 – maggio 2023

Coloro che, rispetto ad altre attività proposte, hanno indicato sul questionario una preferenza per l’attività “Teatro” riceveranno, tra ottobre 2022 e maggio 2023, l’invito ad usufruire di un ingresso gratuito per uno spettacolo teatrale a loro scelta, tra quelli proposti nell’ambito del progetto, al Teatro del Ponente di Voltri con le modalità indicate nell’invito.
La programmazione proposta nell’ambito del progetto è presente all’indirizzo www.pianacci.it/programmaTeatro.pdf .

Oltre all’ingresso gratuito saranno forniti in omaggio due biglietti AMT, quale rimborso dei viaggi di andata e ritorno.

Gli inviti saranno inviati fino ad esaurimento dei 90 ingressi gratuiti messi a disposizione privilegiando coloro che non stanno usufruendo o non hanno usufruito di altre attività gratuite proposte dal progetto.

(clicca per ingrandire)

Laboratorio Smartphone
prossimo corso febbraio 2023

Coloro che, rispetto ad altre attività proposte, hanno indicato sul questionario una preferenza per l’attività “Smartphone”, hanno ricevuto l’invito a partecipare al secondo Laboratorio Smartphone (il primo si è concluso lo scorso mese di dicembre) che ha preso il via lo scorso 23 febbraio presso il Circolo ARCI Pianacci (il giovedì, dalle 15.15 alle 16.15) e si concluderà giovedì 23 marzo.
Nel corso del laboratorio (guidato dall’esperto informatico Stefano Massari) si sono approfondite le conoscenze delle app più comuni e la difesa dalle truffe digitali.

Le visite guidate
aprile – maggio – giugno 2023

Nei mesi di aprile, maggio e giugno si terranno le visite guidate (gratuite) all’Acquario di Genova, a Villa Duchessa di Galliera ed al Centro Storico di Genova.
Sono state prese in considerazioni le adesioni formulate in sede di compilazione del questionario ed il successivo ordine di preferenza.
A questo link l’elenco delle persone che parteciperanno alle visite guidate, le cui date saranno comunicate successivamente.

La gita in pullman a Sarzana.
29 aprile 2023

Il 29 aprile 2023, sabato, si terrà la gita in pullman, gratuita, a Sarzana, alla quale sono state invitate le persone che in sede di questionario avevano espresso questa preferenza.
Il pullman, che partirà da Arenzano (con un primo gruppo di partecipanti residenti in Arenzano e/o Cogoleto), farà tappa alla Stazione di Genova Pra’ per gli iscritti residenti in Genova (orari ancora da definire).
Nel corso della mattinata si terrà una visita guidata all’affascinante ed importante centro storico di Sarzana. Seguirà il pranzo al ristorante e, nel pomeriggio, ci si recherà in uno storico locale, la Pasticceria Gemmi, un gioiello degli anni ’30, tappa quasi “obbligata” per chi visita Sarzana.
Quindi rientro a Genova.
A questo link l’elenco delle persone che parteciperanno alla gita.

(clicca per ingrandire)

Cose che è bello anche solo sapere che ci sono…

Ci sono cose che è bello anche solo sapere che ci sono.
Come gli uccellini che dormono sui rami la notte, i delfini al largo delle coste, i quadri nei musei.

Allora vogliamo dirVi, così che lo sappiate, che da oggi ci sono anche, per 5 settimane, le giornate del Campus Estivo Ludico Sportivo al Pianacci.

Una dozzina di bambini al giorno, tutti i posti presi, per un “centro estivo” di quartiere, al Cep, senza quota di partecipazione.

Una attività, come varie altre di associazioni e cooperative della comunità, che va ad animare, un po’ di più, la vita del quartiere, nel quartiere.

Ve lo diciamo solo perché così ci possiamo immaginare, tutti, un altro pezzettino di quartiere più vivo.
E pezzo per pezzo andiamo avanti.
Perchè è così che si fa.


In questo caso il progettino esiste, gratuito, grazie alla progettazione di Consorzio Pianacci, Agorà e Arciragazzi, ai fondi del bando Andiamo Oltre di Fondazione Carige e Compagnia di San Paolo, alla ADS Voltrese Vultur, e agli altri partner di rete Istituto Comprensivo Pra’, Liceo Scientifico e Economico Sociale Lanfranconi, Municipio VII Genova Ponente, Scuola Internazionale di Comics di Genova.

Grazie a tutti, a tutto il quartiere e, su questo specifico pezzo di progetto, un grazie particolare a Carlo Besana, Susanna Giorato, Enrico Testino, Daniela Matranga, Francesca Pedemonte, Yuri Pertichini.

(clicca per ingrandire)

Il corso di airbrush e JR, alias Giuliano Rapetti

Altra bella novità al Pianacci!
Ve la raccontiamo in breve…

A giugno, al Pianacci, partiranno corsi all’aperto di aerografo e “bombolette” (writing)!!!

Sono brevi laboratori gratuiti (a numero chiuso e limitato) con insegnanti di livello nazionale e internazionale.

Il docente di Aerografo è Giuliano Rapetti!!!
Voltrese doc con passaporto per il mondo!

Due parole su di lui: Giuliano Rapetti (in foto), in arte JR, inizia ad utilizzare l’aerografo all’età di 12 anni, per gioco e, da allora, non si è più fermato…

Nella sua lunga e ricca carriera, ha esposto in diverse mostre in tutto il mondo, come a San Francisco, New York, Parigi e … molte altre città.

Le sue prime ‘opere’ sono state le “vespe” degli amici, poi il salto nel mondo del motocross dove ha iniziato a pitturare i caschi dei piloti, arrivando a decorarne di molto importanti.

Hanno indossato caschi da lui aerografati personaggi quali Gerhard Berger, Eddie Irvine, Alex Puzar, Lori Capirossi e molti altri…

Decorando Harley, siamo negli anni ’90 ed è boom di queste moto, si aggiudica numerosi riconoscimenti e, sempre attraverso il mondo dei caschi da motocross, la sua opera varca i confini degli USA.

Nel ‘94 è il creatore e della rivista Airbrush Art Magazine, che, con le sue 100 pagine, raggiunge in Italia una tiratura di 30.000 copie.

Oggi la rivista si è trasformata nel sito www.airbrushfree.net, punto di riferimento indiscusso per artisti del settore ed appassionati.

Nel ’99 è sua l’organizzazione dell’Airbrush Show, un evento che raccoglie l’adesione di moltissimi street artists.

Da allora JR continua a dipingere le sue opere, organizza corsi di aerografia e produce una linea di colori da lui ideata, la JVR colors, specifica per artisti del settore.

I corsi/laboratori sono realizzati grazie al sostegno del Bando “Andiamo Oltre” di Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige.

Capofila siamo noi del Pianacci con la collaborazione fondamentale degli altri partner che sono Agorà Coop, Arciragazzi Liguria, ASD Voltrese, Istituto Comprensivo Pra’, Liceo Scientifico e Economico Sociale Lanfranconi, Municipio VII Genova Ponente, Scuola Internazionale di Comics di Genova.

JR, Giuliano Rapetti – foto di Francesco Brembati –
(clicca per ingrandire)