“The Best of Leo Bassi”, un grande spettacolo (ad ingresso gratuito) il 15 settembre al PalaCep

Venerdì 15 settembre, al PalaCep (via della Benedicta 14, ore 21.30), un imperdibile spettacolo, ad ingresso gratuito:The Best of Leo Bassi”, che segna il ritorno a Genova – per una delle sue rare date in Italia – del più caustico, geniale e dissacrante maestro della clownerie internazionale.

Lo show raccoglie in un’antologia di 90 minuti i migliori numeri della carriera di questo autentico mito della comicità circense, che ha trasformato la risata in un’arma per il cambiamento.

Artista giramondo e poliglotta (parla otto lingue, tra cui naturalmente l’italiano), Leo Bassi è un personaggio assolutamente unico.
Ogni suo spettacolo è un’esperienza imperdibile e sconvolgente.

Impegnato rispetto alle tematiche dell’ambiente e contro la globalizzazione, si dichiara “un don Chisciotte che tenta di cambiare il mondo a suon di scherzi”.  

Conosciuto in tutto il mondo per le sue performance provocatorie e per i suoi spettacoli teatrali stravaganti, Leo Bassi è un comico e un artista che discende da una lunga serie di circensi italiani, francesi e inglesi. Per oltre 130 anni la Famiglia Bassi si è esibita senza interruzioni e con riconoscimenti generali da parte di una platea mondiale.

Dalla sua famiglia Leo Bassi ha ereditato tutti i trucchi del mestiere e le competenze circensi più originali come la giocoleria con i piedi (per questa sua capacità è citato nella Oxford Encyclopedia of Performing Arts), ma più che continuare una tradizione teatrale il suo vero intento è quello di mantenere vivo, nella realtà di oggi, lo spirito folle e provocatorio che è il vero marchio di fabbrica della famiglia Bassi.

Per Leo, l’intrattenimento non vuol dire solo far divertire il pubblico: lo scopo di ogni esibizione è creare negli spettatori un’esperienza unica ed emozionante, facendola percepire come un momento eccezionale, irripetibile e magico della vita.

Lo spettacolo sarà preceduto, nel pomeriggio (Sala Foglino, dalle 15 alle 18), da un Laboratorio per adulti sulla figura del clown.

Sia lo spettacolo che il laboratorio (entrambi ad accesso gratuito) fanno parte del progetto “Cantieri Creativi”, vincitore dell’avviso pubblico a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova 2023, promosso dall’Associazione Sarabanda IS.

(clicca per ingrandire)

Anche il Twirling al PalaCep!

L’ASD Twirling di Pra’ era alla ricerca di un impianto sufficientemente alto (almeno 7 metri) per gli allenamenti di alcune atlete attese da impegni nazionali.

Dopo lunga, infruttuosa ricerca, ha “trovato casa” (per ora una volta/settimana) al PalaCep.

Le foto non rendono sufficientemente l’idea della difficoltà di alcuni esercizi.

Più “esplicito” il brevissimo video: la giovanissima ragazza lancia in alto l’attrezzo e lo recupera perfettamente dopo due capriole in velocità.

L’esplosione di felicità esprime tutta la comprensibile soddisfazione…

(clicca per ingrandire)

L’amico PalaCep

Fra qualche tempo partiranno grandi lavori di aggiornamento e ristrutturazione del fondo e altri pezzettini del PalaCep a carico del Comune, che é proprietario della struttura.

Una struttura diventata una presenza amica del quartiere.

Che ha visto iniziative, appuntamenti pubblici e sociali, gli allenamenti sportivi del pattinaggio e ha contribuito a scrivere la storia, ma soprattutto molte giornate, degli ultimi 15 anni del quartiere.

Il 2022 inizia con buone notizie!

Ottime notizie per il Pianacci e il Cep!!!

In queste ore l’Assessore Pietro Piciocchi ha comunicato che venerdì scorso, 31 dicembre, è stato pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione del PalaCep.

E’ una notizia importante.

Il PalaCep è una struttura di eccellenza in città…
ed è di eccellenza anche perché permette attività di alto livello in un quartiere che ha meno occasioni di opportunità di molti altri.

Il PalaCep ha ospitato eventi, feste, raduni e, soprattutto, ospita le attività di società di pattinaggio.

Citiamo ad esempio l’ultima vicenda: molti atleti dell’ASD Artistic Roller Team che si allena e ha tutte le proprie attività al PalaCep sono andati al mondiale (che si erano meritati) in Sud America pochi mesi fa.
Tra gli atleti c’erano anche alcune ragazze del Cep.
E questo è un esempio, specifico, di quello che può significare.

Oltre al fatto che con i lavori ultimati il PalaCep potrà riprendere pienamente tutte le sue funzioni. Oltre che allenamenti anche eventi e occasioni ludiche, sociali, culturali.

Un grazie al Comune di Genova, all’Assessore e a uffici comunali di Direzione Sport e Direzione Progettazione.

l’interno del PalaCep
(clicca per ingrandire)

Forse non tutti sanno che…

Forse non tutti sanno che…

Enzo Paci, il noto “commissario Bacigalupo” della popolarissima serie “Blanca”, fu ospite del Circolo ARCI Pianacci, nel 2013, all’interno di una divertente serata benefica al PalaCep con diversi attori comici genovesi protagonisti di Zelig, tra i quali anche Antonio Ornano, Daniele Raco, i Beoni, Stefano Lasagna ed Andrea Bottesini.

Enzo Paci al PalaCep, 9 luglio 2013 (clicca per ingrandire)

Cronaca di un impegno mantenuto

Capita spesso che rappresentanti delle Civiche Amministrazioni
si espongano con impegni verbali cui poi non riescono a dare un seguito concreto…
fortunatamente non sempre è così…

Oltre 3 anni fa, in modo assolutamente casuale, ci siamo accorti che negli archivi del Comune non era presente alcuna certificazione relativa al PalaCep, tensostruttura realizzata dal Comune nel 2009, negli spazi gestiti dal Circolo ARCI Pianacci.

Non c’erano le certificazioni a norma dell’impianto elettrico, quelle relative al collaudo dell’impianto di riscaldamento e…addirittura non c’era manco traccia che il PalaCep esistesse…

Da lì è nato un percorso che ha visto impegnato, con diversi sopralluoghi, lo staff tecnico del Comune, al termine del quale sono emerse altre “mancanze”, dovute a qualche “disattenzione” del decennio precedente, già all’epoca della realizzazione.


Per giunta il tempo trascorso ha visto scadere possibilità di deroga, rendendo indispensabili interventi più corposi, cui si è aggiunto il necessario rifacimento del fondo della pista da pattinaggio, un fondo “nato male” (gravi errori risalenti al 2009) cui il Comune aveva cercato di rimediare, 12 anni fa, con un intervento assolutamente inadeguato, che ci ha costretti a continui “tappulli”, efficaci solo per brevi periodi…

Come capita spesso nell’ambito dei lavori pubblici, l’iter avviato dal Comune di Genova nel 2018 è stato complesso ed è sfociato in un progetto complessivo di adeguamento alla normativa antincendio che nell’agosto 2020, con il deciso impulso dell’Assessore Pietro Piciocchi, è stato approvato dalla Giunta Comunale, con un impegno di spesa pari a 472.000 euro, che il Comune avrebbe cercato di coprire in parte o in toto attraverso il “Bando Sport e Periferie 2020” emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’Assessore Piciocchi peraltro aveva più volte espresso l’impegno a portare a termine comunque questo importante intervento, nella cui attesa il PalaCep era impossibilitato ad ospitare i tanti, abituali eventi, fatte salve le sedute di allenamento di pattinaggio artistico, per piccoli gruppi di atleti ed in assenza di pubblico.

Capita spesso che rappresentanti delle Civiche Amministrazioni si espongano con impegni verbali cui poi non riescono a dare un seguito concreto…

fortunatamente non sempre è così…


come ci raccontano le cronache di questi giorni a proposito dell’Assessore Piciocchi.

La mattina del 18 ottobre infatti sul sito genovaquotidiana.com viene pubblicato l’esito del “Bando Sport e Periferie”, già presente da settembre sul sito del Governo, dal quale si evince che nessun progetto cittadino potrà contare sul finanziamento, compreso il progetto relativo al PalaCep, piazzato in graduatoria qualche punto più in basso rispetto a quanto necessario.

(clicca per leggere l’articolo)

Poche ore più tardi, anche il sito web del “Secolo XIX” pubblica gli stessi dati, con un commento dell’Assessore Pietro Piciocchi, che conferma comunque il suo impegno, trasformando una notizia negativa in qualcosa di estremamente positivo.

«Il PalaCep è una realtà importante, finanzieremo noi l’intervento e continueremo anche a sostenere Pianacci, come abbiamo fatto l’anno scorso con un sostegno economico ad hoc, perché fa un lavoro molto importante in un quartiere difficile».

E lo sconforto per l’esito negativo del “Bando Sport e Periferie 2021”, che aveva fatto balenare l’ipotesi di un rinvio a chissà quali tempi lontani, lascia spazio non solo a nuovo ottimismo ma anche alla soddisfazione per l’apprezzamento dell’Assessore Piciocchi per il lavoro svolto in questi anni dalla nostra Associazione.

(clicca per ingrandire)

Come riportato stamane da genovaquotidiana.com l’Assessore Piciocchi non si “limita” a ribadire l’impegno.

Alle pur importanti parole fa seguire un immediato atto concreto, lo stanziamento comunale per il 2021, portato ieri all’approvazione in consiglio comunale, che consentirà di anticipare al 2021 i lavori che erano slittati al piano triennale 2022-2024.

(cliccare per leggere l’articolo – genovaquotidiana.com – 20 ottobre 2021)


Un impegno assunto, dice l’Assessore Piciocchi, “perché il Pianacci fa un lavoro veramente importante, che apprezzo molto, in un quartiere complicato e noi dobbiamo assolutamente sostenerlo”.

E noi non possiamo che ribadire, pubblicamente l’apprezzamento per la sua concreta attenzione alla nostra realtà, che fra pochi mesi raggiungerà i 25 anni, ininterrotti, di attività.

Grazie, grazie davvero!

dagli Appennini alle Ande? No, dal Cep al Paraguay…!!!

Marco Marchitelli…l’Artistic Roller Team…un racconto da libro “Cuore”…
anche se qui il termine è da intendersi come sinonimo di passione, tanta passione…

“Molti anni fa un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d’un operaio,
andò da Genova in America, solo, per cercare sua madre.”

Inizia così, nel libro “Cuore”, il racconto “Dagli Appennini alle Ande”, scritto da Edmondo De Amicis nel 1886, che vede protagonista il piccolo Marco.

Genova, il Sudamerica, Marco…sono tanti i punti in comune con la storia che sto per raccontare…

il protagonista di questo racconto i 13 anni li ha passati da un pezzo ma è genovese, si chiama Marco, e fra un po’ potrebbe anche lui partire per il Sudamerica, anche se non sarà, fortunatamente, per cercare sua madre…

pure questo è un racconto da libro “Cuore”, anche se qui il termine è da intendere come sinonimo di passione, tanta passione…

ma andiamo con ordine…


“Marco” è Marco Marchitelli, punto di riferimento dell’Artistic Roller Team, società di pattinaggio artistico a rotelle che, lo si può dire senza tema di smentita, è la sua “creatura”.

I primi passi li ha mossi sulla pista del Pianacci, già una dozzina d’anni prima che venisse realizzato il PalaCep, nel periodo in cui le sedute di allenamento erano condizionate, secondo le stagioni, da vento, freddo, sole caldissimo, pioggia…

Ma lui ed i suoi collaboratori hanno tenuto duro, continuando a costruire, con la pazienza e la tenacia delle formichine, quello che si è rivelato, nel tempo, un piccolo miracolo sportivo.

La realizzazione del PalaCep, nel 2009, ha creato le condizioni per la necessaria continuità, ed il duro, continuo lavoro alla fine è stato ripagato dai successi, sempre più importanti.

Fino al titolo nazionale FISR a marzo 2019, a Firenze, con il gradino più alto del podio per il gruppo Platinum, ed ai 3 titoli ai campionati nazionali UISP del dicembre 2019, a Vigevano (minigruppi Platinum, gruppi Under 16 Silver, gruppo Ottanio).

Firenze, 2019, sul gradino più alto del podio ai Campionati Nazionali FISR
(clicca per ingrandire)

ed eccoci al 2021…

Il gruppo Platinum partecipa ai campionati regionali, le cose vanno bene ma Marco non è soddisfatto

per i campionati italiani FISR che si terranno a Conegliano Veneto ci vuole altro, lì c’è in ballo anche la qualificazione ai campionati mondiali ed a quelli europei…

ci sono solo due mesi di tempo, ed anche se le possibilità di successo sono minime, non si perde d’animo: crea una nuova coreografia (“L’ultima Profezia”) scegliendo un nuovo brano musicale, un mix di temi musicali sulla “Profezia dei Maya”…

e “gioca” anche con i numeri…

la profezia prevedeva la fine del mondo per il 21 dicembre 2012, data della fine del tredicesimo ciclo (baktun) del calendario Maya…

una data che, nel corso della coreografia, da 2012 diventa 2021, anno secondo della pandemia…

(clicca per ingrandire)

un insperato terzo posto!

la premiazione del gruppo “Platinum”
(clicca per ingrandire)




le sue ragazze ancora una volta vanno oltre pronostico, e raggiungono un insperato terzo gradino del podio…

un risultato che garantisce la qualificazione ai campionati europei che si terranno in Spagna e, si sussurra…in alternativa potrebbe esserci addirittura un posto ai mondiali che si disputeranno in Sudamerica, in Paraguay…







noi tutti ci auguriamo che non sia “solo” un sussurro…

mi piace pensare che, sulle note della “Profezia Maya”, un altro genovese di nome Marco possa partire per il Sudamerica, all’inseguimento di nuove emozioni, pronto a scrivere una nuova, indimenticabile pagina di questo miracolo sportivo…

a differenza dell’omonimo protagonista del racconto di Edmondo De Amicis, Marco Marchitelli non sarà solo…

con lui ci saranno le sue splendide ragazze e, con loro, ci saremo idealmente tutti noi, con tutta la forza dell’orgoglio ceppista…

Il gruppo Platinum in azione nella foto di Raniero Corbelletti
(clicca per ingrandire)
Il responso della giuria al termine dell’esibizione del gruppo “Platinum”.
C.T. è la valutazione del “Contenuto Tecnico”, C.A. è la valutazione del Contenuto Artistico, cioè la coreografia.
(clicca per ingrandire)
(video) Le “Platinum” festeggiano, prima sulla pista,
poi negli spogliatoi con il coach Marco Marchitelli
palpabile, comprensibilmente, la gioia di Marco Marchitelli… (clicca per ingrandire)
3^ posto ai Campionati Italiani, per il gruppo Platinum e Marco Marchitelli è festa…
(clicca per ingrandire)

22 dicembre, Hip Hop al PalaCep con “The Beavers Crew”



Tutti i colori ed i ritmi dell’Hip Hop al PalaCep con The Beavers Crew



Locandina dell’evento
(clicca per ingrandire)

Domenica 22 dicembre, a partire dalle ore 17 (ingresso gratuito) il PalaCep ospiterà lo spettacolo “Show Case”, all’insegna del ballo e della cultura Hip Hop.

Protagonisti ragazzi e ragazze dell’Hip Hop Family “The Beavers”, che si esibiranno con la direzione artistica di Barbara Robaldo e Giada Cornacchini, in collaborazione con The Beavers Crew.

Hip Hop Family The Beavers è la sezione Hip Hop del Circolo Culturale “Arte e Immagine” di Voltri che già nell’estate 2018 si era esibita al PalaCep e che ora ha scelto la stessa struttura del Circolo Arci Pianacci (via della Benedicta 14) per questo importante evento prenatalizio.

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

The Beavers Crew
(clicca per ingrandire)

 

1 dicembre, al PalaCep l’Assemblea regionale di AGESCI Liguria

1 dicembre, al PalaCep l’Assemblea regionale di AGESCI Liguria
(Associazione Guide E Scouts Cattolici Italiani)

nel pomeriggio di sabato 30 novembre diversi laboratori formativi


Il 30 novembre ed il 1 dicembre il Circolo Pianacci (via della Benedicta 14 Genova) ospiterà la 69^ Assemblea di Agesci Liguria.

L’evento si articolerà, sabato 30 novembre, in diversi spazi gestiti dal Circolo Pianacci, con la Sala Firpo, la Sala Foglino e la Sala del Circolo che dalle 15 alle 19.30 ospiteranno diversi laboratori formativi a partecipazione individuale.

In serata è invece previsto un incontro pubblico con i rappresentanti di “Libera”, l’Associazione fondata da Don Luigi Ciotti con la mission di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire la creazione di una comunità alternativa alle mafie stesse.

Il 1 dicembre al PalaCep, dalle ore 9 (iscrizioni dalle 8.30) si terrà l’Assemblea Regionale vera e propria, riservata ai capi AGESCI, con un fitto programma che si svilupperà fino alle 17.30, all’interno del quale troverà spazio anche la S. Messa che sarà celebrata dal Vescovo di Savona Mons. Calogero Marino.

I partecipanti potranno fruire di servizi quali babysitting e ristoro messi a disposizione dagli organizzatori.

L’Area Pianacci si conferma “dispositivo sociale” in grado di dare spazio ad eventi, percorsi, progetti sociali e culturali in una delle due più grandi “periferie cittadine”, il Cep.

Il Circolo Pianacci ha già ospitato, sia nel 2010 che nel 2018, l’Assemblea Regionale AGESCI ed è orgoglioso di essere stato scelto nuovamente e di poter supportare, con spazi e accoglienza, anche l’edizione 2019.

due immagini tratte dall’Assemblea AGESCI Liguria del 2018 al PalaCep
(clicca per ingrandire)

 

 

2 e 3 novembre: al Pianacci il 1^ Trofeo “Bruno Foglino”, gara interregionale di tiro con l’arco



2 e 3 novembre: al Pianacci il 1^ Trofeo “Bruno Foglino”, gara interregionale di tiro con l’arco

iscritti sessanta arcieri dai 9 agli…80 anni!

 

Sabato 2 e Domenica 3 novembre 2019 gli spazi del Circolo Arci Pianacci (via della Benedicta 14 Genova) saranno vivacizzati dalla presenza degli arcieri iscritti al 1^ Trofeo “Bruno Foglino”, gara interregionale indoor 18 metri di tiro con l’arco ad ingresso gratuito.

Saranno presenti una sessantina di arcieri, in età compresa tra 9 e 70 anni, con l’eccezione di un over 70, un arciere di ben 80 anni (!!!), a testimonianza del fatto che il tiro con l’arco sia uno sport senza età.

La gara, patrocinata dalla Fitarco, è organizzata dalla Sezione Arcieri della Società ABG Genova, che da diverso tempo è presente, ogni settimana, al Pianacci, presso la Sala Foglino.

E proprio la Sala Foglino ospiterà la prima giornata di gare, sabato 2 novembre, a partire dalle 14.30.

Domenica 3 novembre le gare saranno invece disputate presso il PalaCep, con doppia seduta, la mattina dalle 9.30 ed il pomeriggio dalle 14.30.

 

Bruno Foglino
(clicca per ingrandire)

 

Nel luglio 2018 la rinnovata Sala del Circolo Pianacci utilizzata anche per l’attività di tiro con l’arco, è stata dedicata alla memoria di Bruno Foglino, in ricordo del suo appassionato servizio per la comunità del Cep.

 

 

 

 

 

Sala Foglino – Tiro con arco
(clicca per ingrandire)

 

(clicca per ingrandire)




  Come raggiungere il PalaCep

(clicca per ingrandire)