Danilo, new entry per l’estate al Pianacci

I bambini ed i ragazzi che frequentano quotidianamente il Circolo ARCI Pianacci hanno da oltre un anno una precisa figura di riferimento, Davide Massa, animatore che fa parte dell’organico della Coop. Soc. Agorà.
Che si tratti di giocare a calcio, a beach volley, fare i compiti, giocare con i giochi da tavolo o a calcetto, ping pong o air hockey Davide è sempre a loro disposizione.

Una presenza che il Circolo ARCI Pianacci può “permettersi”, e mettere a loro disposizione, grazie ai “ritagli economici” di diversi bandi pubblici, nei quali il Pianacci prevede sempre nel budget una quota parte da destinare a questa preziosa risorsa.

E sarà così anche per i prossimi sei mesi, coperti anche grazie al progetto “Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere”, sostenuto dal bando “Cultura inclusiva sociale”, promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Liguria con DGR 47 del 27/01/2023.

Per questo periodo estivo, sempre grazie a questo progetto, il Pianacci può addirittura “raddoppiare”…

Da martedì 25, e fino alla fine di settembre, dal martedì al venerdì pomeriggio, Davide sarà affiancato da Danilo Chicarelli, operatore ed animatore sportivo in organico al CSI Liguria.

Una presenza che potrà consentire una migliore gestione delle attività dei minori del territorio che, a partire dal 1 agosto, non potranno più far conto sui centri estivi che si chiuderanno il 31 luglio.

Davide e Danilo saranno presenti al Pianacci anche nel periodo (dal 16 al 31 agosto) in cui il Circolo ARCI Pianacci sarà chiuso per ferie.

In buona sostanza, l’importante, prezioso supporto ai giovani e giovanissimi che frequentano il Pianacci non chiude mai…

Davide Massa e Danilo Chicarelli
(clicca per ingrandire)

“Prato”, una bella realtà

“Prato” è un’Associazione di Volontariato, con sede al Cep, in via Calamandrei, che si occupa di soggetti portatori di disagio psichico, offrendo loro (ed alle loro famiglie) un fondamentale supporto.

Un’attività che spazia dal co-housing (residenzialità autonoma ma monitorata) a diversi laboratori espressivi (musica, teatro, video, podcast ed altro ancora) che vanno a formare efficaci percorsi di protagonismo ed organizzazione in prima persona, sempre in un’ottica di autonomia.

L’attività della “Prato”, con particolare riferimento ai diversi laboratori, in questi mesi è supportata economicamente anche dal Circolo ARCI Pianacci, grazie al progetto “Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere”, sostenuto dal bando “Cultura inclusiva sociale”, promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Liguria con DGR 47 del 27/01/2023.Nelle foto alcuni momenti tratti dal Laboratorio Video e dal Laboratorio di teatro.

Laboratorio teatro – OdV Prato
(clicca per ingrandire)
Laboratorio video – check – OdV Prato
(clicca per ingrandire)

“Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere” con il Circolo ARCI Pianacci

Alcuni mesi fa la Regione Liguria ha pubblicato un bando finalizzato alla realizzazione di progetti di inclusione sociale da parte di Enti di Terzo Settore operanti nel campo socio culturale.

Tra i dieci progetti scelti dalla commissione regionale, con attività che dovranno essere completate entro il 31 ottobre, è stato selezionato anche il progetto presentato dal Circolo ARCI Pianacci: “Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere”.

Il progetto prevede:

_supporto alle attività dell’Organizzazione di Volontariato “Prato”, con sede in via Calamandrei, che da diversi anni si occupa di persone con disagio psichico e sostegno alle loro famiglie, con particolare riferimento ai seguenti laboratori: musicoterapia, podcast, cortometraggio, video, Eco del CUPS (notiziario Comitato Utenti Psichici), scrittura, lettura, fotografia, teatro, formazione Informatica.

_attività gratuite presso la sede del Circolo ARCI Pianacci: laboratorio di fumetto, pratica di tiro con l’arco con ausilio di istruttori federali dell’ASD “Arcieri Grande Genova”, assistenza (con animatori/operatori della Coop. Sociale Agorà e del Centro Sportivo Italiano) all’attività pomeridiana estiva presso gli spazi del Pianacci

_ per tre giovani residenti sul territorio corso individuale (24 lezioni gratuite) di formazione musicale per l’apprendimento all’uso di uno strumento musicale con genere scelto dall’allievo sulla base del suo orientamento musicale comprensivo del noleggio dello strumento, presso la Scuola Musicale Conte di Pegli.

Il bando “Cultura inclusiva sociale” è promosso e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Liguria con DGR 47 del 27/01/2023.

(clicca per ingrandire)