“C’è dolce per tutti”, la merenda multietnica al Circolo ARCI Pianacci

13 giugno 2024.

Nella storia del Circolo ARCI Pianacci non si contano, già dal 1999, le occasioni di “condivisione gastronomica” con la comunità di origine araba residente nel quartiere

eppure ogni volta ci si sorprende di quanto sia piacevole creare occasioni di questo tipo…

non fa eccezione, anzi, la merenda multietnica (dal nome “C’è dolce per tutti”) che si è tenuta nel pomeriggio nel salone del circolo.

L’occasione si è creata grazie alla nostra partecipazione al patto di sussidiarietà regionale “Area Anziani”, in qualità di partner del Progetto “Ben…Essere in Liguria 23_24”.

Nell’ambito di questo progetto abbiamo proposto la realizzazione di un corso di attività motoria gratuita per Over 55 (due pomeriggi la settimana) con il coinvolgimento dei partecipanti all’organizzazione di una merenda multietnica alla quale invitare le famiglie di origine araba seguite dal SEA, Servizio Educativo Adulti del Comune di Genova..

Nel corso di un paio di incontri si sono concordate le modalità operative, individuando le tipologie di dolci da preparare e soprattutto che fossero espressione di tradizione dolciaria popolare, sia della tradizione italiana che di quella magrebina, con la necessità di prevedere qualche dolce di tradizione prettamente ligure, nell’imminenza della festa patronale di San Pietro.

Beh, il messaggio dev’essere stato particolarmente efficace, vista la quantità e varietà di dolci preparati nel rispetto delle diverse culture: torta di mele, krapfen, strudel, crostata, sbrisolona, cantucci, e tante altre prelibatezze che sono andate ad aggiungersi ad una miriade di dolci arabi dei quali sicuramente non ci si ricorderà il nome ma altrettanto sicuramente ci si ricorderà quanto fossero buoni.
Il tutto con l’immancabile, delizioso tè alla menta, rigorosamente servito in eleganti bicchieri dalle tradizionali “dallah”, le teiere arabe caratterizzate da particolari decorazioni.

Insomma, tutte le persone che hanno reso possibile la buona riuscita di questo evento meritano un grosso plauso.
Un concreto aiuto è stato dato dal Panificio Rocco di Pra’, del “mitico” (e sempre disponibile) Rocco Darretta, con una sua particolare produzione all’insegna della migliore genovesità: deliziosi canestrelli, focaccia senza strutto, affinché potesse essere gustata anche dalle persone di origine araba, ed una vera, imperdibile “chicca”, la sacripantina, che pur essendo un dolce non solo ligure ma prettamente genovese doc (si chiama anche “Torta Zena”) è risultata poco nota anche alle nostre socie da sempre residenti a Genova, per le quali è stata una straordinaria “scoperta”.

Anche in questo caso Rocco ha inserito una modifica, con assenza di alcol per gli stessi motivi dell’assenza di strutto nella focaccia, e per nostra comodità ha predisposto porzioni “monodose”, tali solo nelle intenzioni, vista la quantità più che sufficiente per due persone…

Pochi sanno che la ricetta della “TortaZena o Sacripantina” di Rocco Darretta ha avuto non solo il privilegio di essere stata pubblicata da riviste di settore, ma è stata molto apprezzata anche da Pinin Farina, capostipite di una delle aziende più prestigiose a livello mondiale nel design automobilistico, che volle festeggiare il suo 90^ compleanno proprio con questo dolce che Rocco andò appositamente a preparare ad Alassio.

Insomma, vista la buona riuscita ed il palpabile apprezzamento generale, ci sono tutte le premesse per ripetere, nel prossimo futuro, altre iniziative che vedano al centro il cibo come efficace linguaggio universale, attraverso il quale conoscere nuove ricette, da tradizioni diverse, accomunate dal buon sapore delle nuove amicizie.


“C’è dolce per tutti” è un’iniziativa del Circolo ARCI Pianacci in collaborazione con SEA – Servizio Educativo Adulti – Comune di Genova – nell’ambito del progetto “Ben…essere in Liguria 23_24” (capofila AUSER Liguria) progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex art 72 Dlgs 117/2017) di cui all’Avviso Pubblico “Area Anziani” DGR 828/2023 – Regione Liguria.

“Silver Fit” al Circolo ARCI Pianacci – Lo Sport è Salute

“Silver Fit” – Prevenzione in movimento” è un progetto ideato dal Centro Sportivo Italiano Liguria per promuovere lo Sport e la cultura del movimento tra gli Over 55, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di praticare attività fisica per affrontare l’invecchiamento, prevenire patologie e agevolare la socializzazione.

Presso 9 “Punti” (palestre e spazi attrezzati) in ognuno dei 9 municipi cittadini, sono stati attivati corsi di attività motoria e ginnastica propedeutica al benessere ed al fitness, guidate da istruttori certificati e specializzati.

Per il Municipio VII Ponente questo compito è stato affidato al Circolo ARCI Pianacci, che già da metà aprile ha avviato i corsi che continueranno fino alla fine di ottobre.

I corsi si tengono presso la “Sala Firpo” il lunedì ed il mercoledì con due distinti gruppi, uno dalle 9 alle 10, l’altro dalle 10 alle 11 e sono iscritte una trentina di persone, con un’età media di 73 anni (con una “punta” di 89 anni!!!).

Il progetto prevede anche una misurazione sia motoria che sanitaria delle persone coinvolte tramite alcuni software diagnostici e test sia quantitativi che qualitativi studiati ad hoc dagli esperti delle scuola dello sport Coni Liguria.

Partendo da una valutazione iniziale dello stato di forma e di salute dei partecipanti si vedranno nel tempo gli scostamenti dello stato di salute psicofisico.

Ieri mattina per il “gruppo Pianacci” sono stati effettuati i primi rilievi affidati ad un tecnico che ha fruito del supporto di un dispositivo medico di nuova generazione (VST) che permette la rilevazione, in soli 90 secondi, dei 5 parametri vitali considerati dalla comunità scientifica come indicatori basilari dello stato di salute della persona, comprensivi di frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura, pressione arteriosa, saturazione ed elettrocardiogramma monotraccia.

Attraverso questo dispositivo si realizza la vera presa in carico della persona, cioè associare l’esercizio fisico al controllo continuo dei parametri vitali il che garantisce consapevolezza della propria salute, attraverso una prevenzione scrupolosa e ad una sanità di precisione.

La parte tecnico – scientifica è stata affidata alla società Entheos srl, società di servizi di Telemedicina , Tele-salute, Tele-monitoraggio , che si inserisce nel protocollo di rilevazione dei parametri vitali durante l’esecuzione del progetto e successivo follow up, relativo ai risultati conseguiti.

Per le iscrizioni all’attività Silver Fit del Circolo ARCI Pianacci si possono trovare tutti i dettagli a questo link .

Silver Fit – Circolo ARCI Pianacci (clicca per ingrandire)
Silver Fit – Circolo ARCI Pianacci (clicca per ingrandire)
Silver Fit – Circolo ARCI Pianacci – si rilevano i 5 parametri vitali

Danilo, new entry per l’estate al Pianacci

I bambini ed i ragazzi che frequentano quotidianamente il Circolo ARCI Pianacci hanno da oltre un anno una precisa figura di riferimento, Davide Massa, animatore che fa parte dell’organico della Coop. Soc. Agorà.
Che si tratti di giocare a calcio, a beach volley, fare i compiti, giocare con i giochi da tavolo o a calcetto, ping pong o air hockey Davide è sempre a loro disposizione.

Una presenza che il Circolo ARCI Pianacci può “permettersi”, e mettere a loro disposizione, grazie ai “ritagli economici” di diversi bandi pubblici, nei quali il Pianacci prevede sempre nel budget una quota parte da destinare a questa preziosa risorsa.

E sarà così anche per i prossimi sei mesi, coperti anche grazie al progetto “Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere”, sostenuto dal bando “Cultura inclusiva sociale”, promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Liguria con DGR 47 del 27/01/2023.

Per questo periodo estivo, sempre grazie a questo progetto, il Pianacci può addirittura “raddoppiare”…

Da martedì 25, e fino alla fine di settembre, dal martedì al venerdì pomeriggio, Davide sarà affiancato da Danilo Chicarelli, operatore ed animatore sportivo in organico al CSI Liguria.

Una presenza che potrà consentire una migliore gestione delle attività dei minori del territorio che, a partire dal 1 agosto, non potranno più far conto sui centri estivi che si chiuderanno il 31 luglio.

Davide e Danilo saranno presenti al Pianacci anche nel periodo (dal 16 al 31 agosto) in cui il Circolo ARCI Pianacci sarà chiuso per ferie.

In buona sostanza, l’importante, prezioso supporto ai giovani e giovanissimi che frequentano il Pianacci non chiude mai…

Davide Massa e Danilo Chicarelli
(clicca per ingrandire)

“Prato”, una bella realtà

“Prato” è un’Associazione di Volontariato, con sede al Cep, in via Calamandrei, che si occupa di soggetti portatori di disagio psichico, offrendo loro (ed alle loro famiglie) un fondamentale supporto.

Un’attività che spazia dal co-housing (residenzialità autonoma ma monitorata) a diversi laboratori espressivi (musica, teatro, video, podcast ed altro ancora) che vanno a formare efficaci percorsi di protagonismo ed organizzazione in prima persona, sempre in un’ottica di autonomia.

L’attività della “Prato”, con particolare riferimento ai diversi laboratori, in questi mesi è supportata economicamente anche dal Circolo ARCI Pianacci, grazie al progetto “Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere”, sostenuto dal bando “Cultura inclusiva sociale”, promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Liguria con DGR 47 del 27/01/2023.Nelle foto alcuni momenti tratti dal Laboratorio Video e dal Laboratorio di teatro.

Laboratorio teatro – OdV Prato
(clicca per ingrandire)
Laboratorio video – check – OdV Prato
(clicca per ingrandire)

“Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere” con il Circolo ARCI Pianacci

Alcuni mesi fa la Regione Liguria ha pubblicato un bando finalizzato alla realizzazione di progetti di inclusione sociale da parte di Enti di Terzo Settore operanti nel campo socio culturale.

Tra i dieci progetti scelti dalla commissione regionale, con attività che dovranno essere completate entro il 31 ottobre, è stato selezionato anche il progetto presentato dal Circolo ARCI Pianacci: “Sport, cultura, gioco: opportunità di quartiere”.

Il progetto prevede:

_supporto alle attività dell’Organizzazione di Volontariato “Prato”, con sede in via Calamandrei, che da diversi anni si occupa di persone con disagio psichico e sostegno alle loro famiglie, con particolare riferimento ai seguenti laboratori: musicoterapia, podcast, cortometraggio, video, Eco del CUPS (notiziario Comitato Utenti Psichici), scrittura, lettura, fotografia, teatro, formazione Informatica.

_attività gratuite presso la sede del Circolo ARCI Pianacci: laboratorio di fumetto, pratica di tiro con l’arco con ausilio di istruttori federali dell’ASD “Arcieri Grande Genova”, assistenza (con animatori/operatori della Coop. Sociale Agorà e del Centro Sportivo Italiano) all’attività pomeridiana estiva presso gli spazi del Pianacci

_ per tre giovani residenti sul territorio corso individuale (24 lezioni gratuite) di formazione musicale per l’apprendimento all’uso di uno strumento musicale con genere scelto dall’allievo sulla base del suo orientamento musicale comprensivo del noleggio dello strumento, presso la Scuola Musicale Conte di Pegli.

Il bando “Cultura inclusiva sociale” è promosso e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Liguria con DGR 47 del 27/01/2023.

(clicca per ingrandire)