21 giugno 2025: Matteo Rabolini al Circolo ARCI Pianacci!

Sabato 21 giugno 2025 si è tenuto il primo spettacolo (ad ingresso gratuito) dell’estate 2025 al Circolo ARCI Pianacci.

Protagonista l’artista Matteo Rabolini con “Di pelli, di corde e di altre stranezze”, un interessante viaggio musicale tra pelli, metallo, corde, legno e conchiglie.

Purtroppo proprio sabato sera si è abbattuta sul ponente cittadino una buriana (pioggia, vento, grandine, tuoni e fulmini…) che solo pochissimi “temerari” hanno avuto l’ardire di voler affrontare.

Un peccato perché il percorso che ha attraversato strumenti (ed altre “stranezze”) tra i secoli, fino all’ultimo modernissimo strumento a percussione, ha letteralmente incantato i presenti, grazie alla maestria di Matteo Rabolini che ha accompagnato la sua esibizione con curiosi aneddoti.

Lo spettacolo è stato promosso nell’ambito del progetto “Diamanti Grezzi, musica nelle periferie – III edizione”, con il quale l’Associazione Culturale Pasquale Anfossi ha ribadito l’obiettivo di dar voce a periferie spesso dimenticate, trasformandole in palcoscenici di creatività, scambio e crescita culturale con percorsi ed eventi di indiscussa qualità.

Un impegno premiato anche quest’anno, nel trentesimo anno della sua attività, è stato premiato dal patrocinio e sostegno del MIC, Ministero per la Cultura e del Comune di Genova. 

Un obiettivo del Circolo ARCI Pianacci è quello di rendere il quartiere, e il ponente, sempre più vivibili, ricchi di appuntamenti, opportunità sociali e culturali, momenti di festa e percorsi da sviluppare con e per tutti, ed in questo l’attenzione dell’Associazione Culturale Pasquale Anfossi (che ringraziamo) e di altri Festival dedicati alla città sono un importante supporto.

—————-

“Di pelli, di corde e di altre stranezze!” di e con Matteo Rabolini, un viaggio musicale tra pelli, metallo, corde, legno e conchiglie.

Lo spettacolo, e il lavoro, di Matteo Rabolini prende lo spunto dal fatto che nella storia l’uomo ha creato miriadi di strumenti musicali, alcuni sono arrivati sino a noi, altri vengono usati solo nella musica tradizionale mentre altri si sono persi nella notte dei tempi.

Questa lezione-concerto mette in risalto proprio questi strumenti che sono considerati “inusuali” per la musica colta. Dalla Conchiglia ai Tamburi a Cornice, dai Timpani all’Appalachian Dulcimer, dagli strumenti a pizzico, a fiato, a percussione e a sfregamento fino ad un modernissimo strumento a percussione.

Di pelli, di corde, e di altre stranezze…

Arriva l’estate, la stagione nella quale gli spazi del Circolo ARCI Pianacci ospitano, ad ingresso gratuito, spettacoli promossi ed organizzati da altri enti.

Si inizia sabato 21 giugno, alle 21.30, con lo spettacolo “Di pelli, di corde e di altre stranezze!” di e con Matteo Rabolini, un viaggio musicale tra pelli, metallo, corde, legno e conchiglie.

Nella storia l’uomo ha creato miriadi di strumenti musicali, alcuni sono arrivati sino a noi, altri vengono usati solo nella musica tradizionale mentre altri si sono persi nella notte dei tempi.

Questa lezione-concerto mette in risalto proprio questi strumenti che sono considerati “inusuali” per la musica colta.
Dalla Conchiglia ai Tamburi a Cornice, dai Timpani all’Appalachian Dulcimer, si ascolteranno strumenti a pizzico, a fiato, a percussione e a sfregamento.

Lo spettacolo fa parte della rassegna “Diamanti Grezzi, musica nelle periferie – III edizione” proposta dalla Associazione Culturale “Pasquale Anfossi”.

Lo spettacolo si terrà all’interno della Sala “Foglino” presso il Circolo ARCI Pianacci di via della Benedicta 14 Genova.

(clicca per ingrandire)